Samosa a modo mio

Street food e Samosa a modo mio!


Di cibo di strada ne ho già parlato qui ed anche qui e che mi piaccia proprio molto l’avete capito! Ogni tanto, così, lo ripropongo: da portare in spiaggia o ad un picnic è l’ideale.
Ciò che più mi piace degli antichi cibi di strada è che spesso una pietanza esotica assomiglia incredibilmente ad una “nostrana”. Lo abbiamo visto negli stecchi di origine magrebina, così simili ai nostri antichi liguri, e lo vediamo oggi con le Samosa, piatto comunissimo nel Sud-est asiatico, ma anche in Asia Centrale e del sud, nel Corno d’Africa, nella Penisola Arabica e che in Portogallo si chiama chamuça.

Si tratta di un guscio di pasta fritta di forme diverse( piramidale o triangolare o semicircolare) con un ripieno di patate, cipolla e piselli, od anche farcita con un ripieno di carne macinata o pesce. Il ripieno, le dimensioni, la forma di un samosa, così come la consistenza della pasta utilizzata, possono variare notevolmente. Spesso è piccante e viene mangiato con chutney*, come anche con la menta, il coriandolo o il tamarindo.

Può essere uno spuntino, accompagnata da tè (chai) o caffè; può esser parte di un pranzo – o sostituirlo; può essere preparata anche come dolce, ripieno di frutta secca, miele.
Le samosa sono in genere servite assieme ai tradizionali accompagnamenti di yogurt, chutney, coriandolo, cipolla tritata e chaat masala**.

Guardatele bene:le samosa assomigliano indubbiamente ai nostranissimi panzerotti!!

Le mie figlie adorano le Samosa, sia quelle “vere”, gustate nei viaggi all’estero o nelle feste etniche della nostra città, sia quelle ” a modo mio” (parafrasando il nome del blog deliziosodi un’amica).

Samosa a modo mio

Per la pasta (ma se non ho voglia di farla a mano, uso la pasta fillo)

300g farina
150g burro liquefatto (o 80 di burro chiarificato – ghee;)
acqua fredda
sale

Per i ripieni:

a- 100g carne trita, zenzero, coriandolo fresco (o prezzemolo), curry, sale, aglio, 1 cipollotto, olio e.v.o o ghee.

b- patata lessa, peperoncini dolci verdi, cipolla, menta fresca, olio e.v.o.

c- zucchini, pancetta, sale, menta fresca

Per la pasta: mettere nell’impastatrice la farina e il sale.. Unire il burro e imastare, unendo acqua freddissima, fino ad ottenere un impasto asciutto ed elastico.
Mettere in frigo fino al momento di usarlo.

Per i ripieni:

a- soffriggere in padella il cipolotto tritato, unire l’aglio – se piace tritato fino- poi la carne. Farla saltare rapidamente, unire il curry, lo zenzero grattuggiato, il prezzemolo tritato.

b- Soffriggere leggermente in olio e.v.o. la cipolla tritata, unire i peperoni dolci, poi la menta fresca.Schiacciare la patata lessa con una forchetta e unirla al composto, mescolando bene.Spegnere e far raffreddare.

c- rosolare in padella la pancetta a cubetti, unire gli zucchini e far saltare. Salare e unire la menta fresca. Spegnere e far raffreddare.

Stendere la pasta sottilissima. Tagliare dei cerchi di ca. 10 cm di diametro. Mettere al centro un poco del composto scelto e chiudere bene, sigillando i bordi.
Disporre le samosa su una teglia rifasciata di carta forno. Infornare a 180° per circa 15-20 minuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *