1

Confettura di prugne, con bacche di ginepro, pepe e grappa. Confettura di pere al rum e noce moscata

Le mie confetture. Quella di prugne, con bacche di ginepro e quella di pere, al rum e noce moscata


Continuo le sperimentazioni con la frutta. Accosto sapori che mi danno la sensazione di sposarsi felicemente, anche se diversi per carattere e vitalità.
Certo faccio il possibile per complicarmi la vita: ieri sera ho dimenticato sul fuoco i vasetti a sterilizzare e mi sono svegliata all’alba in un terribile lezzo di bruciato. Morale: ho ridotto in cenere due strofinacci, buttato una pentola e 8 vasetti di confettura deliziosa, ho rischiato di dar fuoco al condominio e di asfissiare la gattina, che dorme in cucina.
Però queste si sono salvate, giacché dovevano venir sterilizzate questa mattina. Sono due marmellate morbide ed invernali, da gustarsi in colazioni quiete, serene, nelle domeniche pigre e piovose che ci attendono o da utilizzare per torte golose, crostate uniche, profumate di spezie. Ma adatte anche ad accompagnare carni arrosto, cacciagione, formaggi.

Confettura di prugne, con bacche di ginepro, pepe e grappa.

prugne scure, 800 g
1 mela
zucchero di canna, 500g
10-15 bacche di ginepro, leggermente pestate.
Pepe, q.b.
Cannella in polvere, un pizzico
1 piccola foglia di alloro
½ bicchiere di grappa (io ho usato quella al ginepro)

In una terrina capiente riunite le prugne, denocciolate e tagliate a tocchi,la mela sbucciata e tagliata a pezzi, con gli altri ingredienti e lasciate in infusione una notte, in frigorifero.
La mattina seguente versate il composto in una pentola e mettete su fuoco dolce. Fate sobbollire fino a consistenza desiderata (ca.15 minuti)
Travasate nei vasetti preparati, chiudete con capsule nuove e sterilizzate a bagno maria.

Confettura di pere al rum e noce moscata.

Pere, 1kg
Zucchero di canna, 750g
Buccia di arancio
½ bicchiere di rum scuro
Noce moscata, q.b.
Cannella, 1 pezzetto
Pepe in grani, q.b.

Sbucciate ed affettate le pere e riunitele in una ciotola con gli altri ingredienti. Lasciatele riposare in frigorifero per una notte. Travasate il composto nella pentola, mettetela su fuoco dolce, mescolando con attenzione. Dopo 10 minuti togliete la buccia di arancia e proseguite la cottura fino a che la confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata (ca. 20 min).
Togliete il pezzetto di cannella, quindi invasate in vasetti puliti e sterilizzati. Chiudete i vasetti e sterilizzate a bagno maria.

Comments 1

  1. Pingback: Lenticchie speziate con petto d’anatra affumicato e chicchi di melagrana La Melagranata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *