Confettura speziata di fichi al pompelmo e cardamomo. Confettura di maracuja con mango e vaniglia

Le mie confetture: quella speziata di fichi e quella di maracuja e mango


A me la Ferber mi fa un baffo!
Mi sono proprio divertita, ieri ed oggi, a sperimentare un po’ di combinazioni per le mie confetture. Avevo in casa molta frutta, avanzata dai corsi di cucina tenuti recentemente. Non avevo voglia di preparare normali marmellate, così ho fatto quel che mi piace di più: cucinare con quel che c’è, provare accostamenti e mescolare sapori…
Così sono nate queste confetture,piacevolmete saporose, profumate e allusive a mondi lontani: unn tantino mediorentale la prima, caraibica la seconda.

Confettura speziata di fichi al pompelmo e cardamomo.

fichi, 800g
zucchero di canna, 350g
marsala, 2 cucchiai
pompelmo rosa
8 capsule di cardamomo

Pelare e tagliare i fichi a spicchi. Metterli in una ciotola con lo zucchero di canna e il marsala. Con un coltellino affilato sbucciate il pompelmo(solo la parte rosata) e unitela, intera, al composto, insieme a metà del suo succo.
Incidete le capsule di cardamomo su un lato, senza far uscire i semini, e aggiungetele al resto della preparazione. Riponete, coperto, in frigorifero a riposare per almeno 12 ore.
Trascorso questo tempo, versate la preparazione in una pentola e mettetela su fuoco dolce, mescolando con attenzione. Dopo 10 minuti togliere la buccia di pompelmo e proseguite la cottura fio a che la confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata. Eliminate il cardamomo e invasate in vasetti puliti e sterilizzati. Chiudete i vasetti e sterilizzate a bagno maria.

Confettura di maracuja con mango e vaniglia.

polpa di maracuja(passion fruit), 400g
polpa di mango, 250g
zucchero di canna, 350
un limone biologico
vaniglia, un bacello

Apire frutti di maracuja e ricavarne la polpa, passandone circa metà attraverso un setaccio per eliminare una parte di semini.
Sbucciare e affettare un mango,poi ridurlo a dadini.
Mettere in una ciotola la frutta, unire lo zucchero, la scorza pelata del limone (solo la parte gialla) e metà del suo succo. Aprire il bacello di vaniglia, ricavarne i semini e mescolarli al composto, unendo anche il bacello. Coprire e mettere a riposare in frigo per almeno 12 ore.
Travasare il composto nella pentola, mettere su fuoco dolce, mescolando con attenzione. Dopo 10 minuti togliere la buccia di limone e proseguite la cottura fino a che la confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata. Eliminate il bacello di vaniglia e invasate in vasetti puliti e sterilizzati. Chiudete i vasetti e sterilizzate a bagno maria.

La ricetta della confettura speziata di fichi partecipa al Contest di Spizzichi e Bocconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *