Cubeletti pera e cioccolato

“Cubeletti” pera e cioccolato


Certo che era molto meglio starsene in vacanza! Salento o Liguria, non importa, ma calme e serene, a rosolarsi al sole, senza neppure il pensiero di dover programmare la spesa o pianificare i menù della settimana!
Il rientro in città picchia duro: il caldo appiccicoso, la casa da riordinare e riorganizzare, gli incontri di cucina che tengo alla Festa Democratica, giù al Porto Antico, le figlie e i loro impegni assoluti e frenetici, questo già bastava a riempire le giornate! Ma ci si è messa anche la fortuna!!! Prima le mie gambe, che han fatto i capricci, “friggendo” e “pungendo”, costringendomi ad un compleanno alternativo, al Pronto Soccorso! Poi, ben più preoccupante, l’incidente in motorino della figlia più grande, che verrà operata domattina, ed oggi, tanto per non perdere il ritmo, le coliche renali che tornano a tormentare la fotografa!
Ragazzi! Voglio tornare in Puglia!!
Per la bimba grande, che ha tanto male alla gamba ferita e un bel po’ di fifa per domani, e per i suoi amici che le sono sempre affettuosamente vicini, oggi ho preparato dei dolcini morbidi e golosisimi, una variazione di dolcetti tradizionali liguri:i cubeletti!
Quelli della tradizione sono in pasta frolla, addizionata di un cucchiaio o due di marsala, ripieni di marmellata .
Questi partono da un guscio di incredibile squagliosissima pasta sablée di Michael Roux e vengono riempiti di pera e cioccolato.
Cosa c’è di più banale?? Forse niente, ma io adoro le cose semplici e un po’ banali (pane,burro e sale, per intenderci , è la mia merenda preferita!)e questi dolcetti si sciolgono in bocca, lasciandovi tutta la tenera consolazione del cioccolato. Endorfine! Endorfine! Ne ho bisogno, grazie!

Cubeletti pera e cioccolato

Per la pasta sablée (M.Roux)
250g farina
200g. di burro, tagliato a pezzettini, leggermente ammorbidito (io ho usato il burro salato)
100g di zucchero a velo setacciato
un pizzico di sale
2 tuorli

Per il ripieno:
2 pere
50g cioccolato fondente 70% equo-solidale
zucchero di canna
buccia di limone grattugiata

Per finire:
1 uovo e 1 cucchiaio di latte leggermente battuti.

Versate la farina a fontana sul piano di lavoro. Mettete al centro il burro, lo zucchero a velo e il sale e lavorateli con la punta delle dita, poi aggiungete i tuorli e incorporateli delicatamente.
Pian piano unite la farina al composto nella fontana, lavorando delicatamente, finchè l’impasto diventa omogeneo.
Spingetelo lontano da voi con il palmo della mano, lavorando di polso, per 3 o 4 volte, finchè è liscio. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettete in frigo fino al momento dell’uso.

Pelare e tagliare le pere a dadini, spolverizzarle con zucchero di canna e buccia di limone.
Tritare grossolanamente a coltello il cioccolato fondente.
Stendete la pasta a 2 mm di spessore e ricavate circa 40 dischi con un tagliabiscotti da 6cm e altrettanti con uno da 3,5 cm.
Rivestite 40 stampini da miniquiches (io ho usato quelli multipli in silicone)con i dischi più grandi.
Riempiteli con un poco di pera e qualche briciola di cioccolato. Ricoprite con i dischi più piccoli, premendo per sigillare i bordi.
Spennellare con uovo e latte battuti.
Infornare in forno caldo a 180° per 10 min circa. Estrarre i dolcetti, spolverizzarli di zucchero di canna e rimetterli in forno per qualche minuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *