Il té di Natale 2
Tre amiche affettuose sono venute a trovarmi oggi. Portavano sorrisi luminosi e chiacchiere gentili, caramelle per il mal di gola e risate anti-influenzali. Portavano doni, senza essere magi, e auguri, e buoni pettegolezzi e foto di bimbi e vacanze.
Un té, una crostata che si scioglie in bocca, dolcetti profumati alla vaniglia: un’oretta di buone chiacchiere tra donne, ciance allegre e serene.
Un pomeriggio speciale.
Crostata con crema di agrumi.
(da Sale Pepe 2003)
dosi per 8 persone
350g di pasta frolla
2 arance
2 mapo (se li trovate! io non li ho messi!)
un limone
30 g di ribes
un cucchiaio di zucchero a velo
burro e farina per lo stampo
per la crema:
latte, mezzo litro
tuorli, 4
zucchero, 60g
fecola di patate, 40 g
scorza grattugiata di un limone e di un’arancia (non trattati)
vaniglia, un baccello
Preparate la crema. Sbattete i tuorli in una ciotola con lo zucchero e le scorza grattugiate degli agrumi; incorporate la fecola, diluite il composto con mezzo bicchiere di latte, continuando a mescolare fino ad ottenere una crema fluida, liscia e omogenea.
Versate a filo il resto del latte, bollito con la vaniglia e filtrato, nel composto d’uova, sempre mescolando; travasate tutto in una casseruola e cuocete la crema, continuando a mescolare, per 5-6 minuti, fino a quando si sarà addensata. Travasatela in una ciotola e lasciatela intiepidire.
Stendere la pasta sulla spianatoia in una sfoglia di un paio di mm e foderate il fondo, imburrato e infarinato, di una teglia da crostata di 20-22 cm, con fondo amovibile.
Versate la crema di agrumi nel guscio di pasta. Livellatela e cuocete in forno a 180°per 35 minuti.Togliete lo stampo dal forno e lasciate raffreddare.
Sformate la crostata su un piatto da portata, decoratela con fettine sottilissime di arance, limone e mapo, chicchi di ribes e cospargetela con zucchero a velo.
La ricetta di questi biscottini l’ho trovata anni fa su “Le cordon bleu – Ricette invernali”. Ho modificato forma e misura delle tartellette, le mie sono più piccole, un solo boccone, e sono a stella, più natalizie, no?! Non avevo i datteri a casa, e visto il tempo freddino e piovoso non mi è neppure venuto in mente di uscire a comprarli: li ho sostituiti con i fichi secchi, e il dolcino era ancora più buono. Usate la frutta secca che più vi piace! Non temete la presenza della carota, conferisce una dolcezza e un sapore perfetto.
Sablés aux fruits secs.
Per la pasta.
250 farina
60g zucchero a velo
1 cucchiaino di zucchero vanigliato
170g burro molto freddo a cubetti.
Copertura alla frutta.
280g zucchero
1 bacello di vaniglia tagliato a metà
8 prugne snocciolate
8 albicocche secche
8 datteri snocciolati
1 cucchiaio di uva sultanina
1 carota tagliata a fettine sottilissime
1 cucchiaio di pistacchi tritati
1 cucchiaio di semi di sesamo
1 cucchiaio di scaglie di mandorle
Per la pasta.
Setacciate la farina con lo zucchero, lo zucchero vanigliato e un po’ di sale e disponetela a fontana su un piano di lavoro. Mettete il burro al centro e amalgamate; formate con la pasta una palla, schiacciatela delicatamente e sistematela tra due fogli di carta da forno. Spianatela ad un’altezza di 5 mm, trasferitela su una teglia e riponetela in frigorifero per almeno 20 minuti.
per la copertura alla frutta.
Riunite in una casseruola lo zucchero, il bacello di vaniglia e 265ml di acqua; portate ad ebollizione, allontanate dal fuoco e aggiungete le prugne, le albicocche, i datteri, l’uva sultanina e la carota. Mettete un coperchio e lasciate riposare per 10 minuti, quindi togliete il bacello di vaniglia. Sgocciolate con cura la frutta e portate ad ebollizione il liquido; fatelo cuocere a fuoco vivo per 5-10 minuti, finchè sarà diventato uno sciroppo.
Levate la pasta dal frigorifero. Togliete il foglio di carta superiore e tagliate quattro dischi di pasta di 10 cm di diametro, servendovi di un tagliapasta rotondo scanalato. trasferiteli in una teglia unta ed infornate in forno caldo a 180° per 10 minuti circa, finchè saranno dorati.
Distribuite la frutta sui quattro dischi di pasta, spolverate di pistacchi, semi di sesamo e mandorle a scaglie e completate con uno spruzzo di sciroppo.
Potete accompagnare con mascarpone o panna montata.