Un dessert per la domenica
Intendiamoci subito. Le tazzine di cioccolato NON le ho fatte io! Le ho comprate qui luogo di delizie e perdizione!!
Oggi sono stanca. La passata di pomodoro è chiusa nelle molte bottiglie, salse e marmellate stan finendo la loro sterilizzazione. La mia cucina sta lentamente tornando ad assumere l’usuale aspetto, di cucina, appunto, e non di mercato rionale!
Non ho molta voglia di cucinare, stasera. Vi lascio quindi una piccola golosa dolcezza, adatta come pre-dessert, o come coccola di mezzanotte. E’ una ricetta scovata, molti anni fa, su una Cucina Italiana del 2000 o giù di lì! L’ho un po’ modificata, ma poco, e solo nell’esecuzione: l’originale prevedeva un’aggiunta di colla di pesce al composto freddo e poi la suddivisione della mousse dopo due ore di raffreddamento. Ho provato e mi veniva una schifezza. Così mi riesce meglio!
INGREDIENTI
pere g 500
panna fresca g 300
colla di pesce g 6
8 tazzine di cioccolato fondente
grappa alle pere
burro
zucchero
Guarnizione: fettine di pera , lamponi
Pelate le pere, riducetele a tocchetti e rosolatele in padella con una noce di burro. Non appena avranno preso colore spolverizzatele con un cucchiaio di zucchero e lasciatele cuocere a fiamma vivace per un paio di minuti ancora, finché non si sarà formato uno sciroppo.
Distribuitele su un vassoio e lasciatele intiepidire qualche minuto.. Ammollate la colla di pesce in poca acqua fredda, strizzatela leggermente e fatela quindi sciogliere in un tegamino. Frullate le pere e unitevi la colla di pesce sciolta.
Infine incorporate la panna, già montata con un cucchiaio di grappa alle pere, mescolando lentamente e con delicatezza. Fate raffreddare completamente, poi distribuite la mousse, prima che si rassodi completamente, nelle tazzine di cioccolato Trasferite il composto in frigorifero, quindi lasciatevelo per 2 ore.
Servite le tazzine di cioccolata in piattini individuali, guarnire a piacere con delle sottili fette di pera e qualche lampone ( o altri frutti di bosco).