Un tranquillo week end di paura!
Sono una mamma come le altre! Mi preoccupo per raffreddori e compiti in classe, ho spennellato ginocchia sbucciate con rosse tinture, e gole arrossate con medicine blu. Ascolto racconti di amicizie per la vita e di amori sognati, infranti, attesi…Ho accarezzato fronti che scottavano di febbre, ascoltato porte che sbattevano per rabbia, riso di battute impossibili e barzellette terribili, mi sono commossa a recite dell’asilo e prove di danza, partite di pallavolo ed esami di maturità! ma perché, in tutti questi anni, non ho mai perso l’orribile vizio di chiedere alle mie figlie: Per il vostro compleanno, volete invitare i vostri amici per il weekend?
Ma a me, chi me la fa fare? E’ cominciata quando la mia figlia grande era alle elementari, per festeggiare, in realtà, la fine della quinta!! Due giorni, 28 bambini. Poi è continuata con le medie, e poi i quattro giorni quattro della festa dei diciotto anni, con 90 ragazzi. Nel frattempo, ovviamente, gruppi più piccoli di giovani che andavano e venivano per le motivazioni più disparate (gli scout, il rugby, la politica) ed anche senza!
Si è ricominciato, è ovvio, con la piccola ed i suoi amici…
E domani, festa di compleanno.. trenta quindicenni trenta! Aiuto!!
Capite bene, quindi, che oggi sarò un po’ impegnata! Ho due cosine da cucinare!!
E quando preparo una festa, finisce che a casa si mangiano due toast e via.
Quindi vi beccate la ricetta dei gnocchetti di castagne che ho fatto l’altro giorno, di cui avete già visto le foto, e state bravi, accontentatevi così.
Poi tornerò più assidua e diligente.
Poi. Forse. Se sopravvivo….
Gnocchetti di castagne con ragù di funghi porcini.
800g patate vecchie
100 g farina
100g farina di castagne
sale
funghi porcini, 4 grandi e sodi
olio e.v.o.
aglio, 2 spicchi
timo, un ciuffo (ma se preferite il prezzemolo va bene lo stesso)
Lessare le patate con la buccia (io uso la pentola a pressione, se no potete farlo a vapore). Spellarle ancora calde, passarle e impastarle velocemente sulla spianatoia con le due farine e un pizzico di sale.
Formare poi gli gnocchi di pezzatura piutosto piccola e rigarli come d’abitudine, con la forchetta, con l’apposito aggeggino o sul retro della grattugia del parmigiano, come faccio sempre io.
In una larga padella scaldare l’olio, con gli spicchi d’aglio. Aggiungere i funghi porcini, puliti e tagliati a pezzetti, non troppo piccoli.
Far saltare velocemente, poi continuare la cottura a fiamma media, sempre controllando e movendo la padella, senza mescolare troppo. Unire il timo.
Lessare gli gnocchi, scolarli e passarli nella padella del condimento per insaporirli bene.
Servirli caldi, ovviamente!!