Reginelle con triglie ai finocchi e porri


L’altro giorno, al largo, un luccichio inargentava il mare. Brillava piano, sulla superficie dell’acqua, e si spostava veloce, rivelando il passaggio di un banco di acciughe, o forse di triglie. Le triglie son pesci poco amati, o forse solo poco conosciuti, ed invece buonissimi. Hanno carattere, un sapore deciso, un’aroma delicato e inconfondibile, un colore vivo ed allegro. Come molti pesci, sono ottime abbinate al profumo intenso del finocchio. Ed è così chee ve le propongo oggi, in una ricetta saporita e veloce.
La foto è brutta, lo so, ma risale ad un corso di cucina che ho tenuto qualche anno fa.

Reginelle con triglie ai finocchi e porri.

Reginelle, g 350
triglie, 4
finocchi 1
porri 2
burro 1 noce
aglio 2 spicchi
finocchietto selvatico ( o barbette di finocchio)

Scaldare in padella olio ed aglio senza soffriggerli, unire un rametto di finocchietto e le triglie. Rosolarle su ambo i lati, bagnarle appena con un dito di vino bianco e togliere dal fuoco. Sfilettarle. Tenerle in caldo.
Nel fondo di cottura rosolare i finocchi tagliati a listarelle.Salare.
Coprire e lasciar cuocere qualche minuto.
In un’altra padella rosolare a fiamma bassa i porri in poco burro e olio.Salare. Coprire e stufare
Cuocere le reginelle e scolarle al dente. Versarle nella padella dei finocchi e far saltare.
Disporre al centro dei piatti i porri stufati, coprire con la pasta e decorare con una triglia e un rametto di finocchietto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *