Sopa de ajo blanco

Meduse. E Zuppa di Ajo blanco


Sono al mare con le mie figlie, due. Una è la mia secondogenita, l’altra la mia “figlia temporanea”, venuta da lontano. La terza, che sarebbe la mia primogenita, è grande, va e viene dalla città, presa da molti interessi e mille responsabilità. La quarta, la più piccola, anche lei originaria di quel paese lontano, quest’estate non è potuta venire da noi.
Sono al mare, ma il tempo è inclemente. Una cappa nuvolosa e umida, che non impedisce alle ragazze tuffi in un mare piombigno, scansando sciami di meduse depresse e suicide. Mi scuserete se, in questi ultimi giorni, frequento poco il blog, e la rete in generale. Un po’ per le figlie a tempo pieno, un po’ per la caduta di adrenalina che portano con sè i primi giorni di vacanza: una sorta di ebetitudine, di voglia di fare assolutamente nulla. Di cucinare poi, ma neanche un uovo sodo! che, si sa, si fa da solo.

Quando ho deciso di aprire il blog, però, mi ero ripromessa di non marinare (da queste parti si dice così, altrove è bigiare o fare sega o bossare), insomma di non saltare gli appuntamenti con queste pagine. E così oggi metto qui una ricetta di una zuppa estiva che mi piace da morire. L’ho assaggiata la prima volta a Madrid, qualche anno fa, in occasione di un viaggio in una Spagna bellissima e vitale. Mia figlia grande – eh lo so, ma che ci volete fare, io le adoro le mie figlie, e spesso parlo di loro..se vi annoio ditelo, eh! – mia figlia grande, dicevo, viveva ad Alicante per il suo anno di Erasmus e, durante le vacanze di Pasqua, ci siamo concesse un viaggio di famiglia attraverso una Spagna fiorita e grandiosa.
E a Madrid ho mangiato questa zuppa fredda, profumata e deliziosa. Potete gurnirla, come qui, con cubetti di melone gelato, oppure con acini d’uva bianca spellati, con mandorle ridotte a lamelle, ecc. Servitela molto fredda: sarà un successo.

SOPA DE AJO BLANCO

250 gr. pane bianco raffermo

acqua tiepida per ammorbidire il pane

150 gr. Mandorle pelate

3 spicchi d’Aglio

1,5 l. acqua fredda

200 cc. Olio d’oliva

Aceto qualche goccia (facoltativo)

Ammorbidite il pane in acqua tiepida. Frullare molto bene le mandorle con l’aglio e un poco di sale. Strizzate il pane ed unitelo alle mandorle continuando a frullare bene, in modo da ottenere un impasto cremoso. Continuando a frullare, unite l’olio a filo – come se fosse una maionese – e poi, se piace, un po’ d’aceto ma solo poche gocce. Quando gli ingredienti saranno completamente amalgamati unite poco a poco l’acqua molto fredda, in modo da avere una crema morbida. Non è necessario aggiungere tutta la quantità : regolatevi a piacere con la consistenza.

Va servita molto fredda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *