La mia salsa di pomodoro.
Trattengo ancora un poco l’estate. Per la coda. Ne conservo profumi e sapori in barattoli di vetro chiaro. Afferro i colori e li ripongo, preziosi, per liberarli nei mesi più bui.
E’ un lavoro un po’ lungo, ma pieno d’attesa. So che allora ne sarò ripagata.
E comincio, sempre, con la salsa di pomodoro. La mia.
La vostra com’è?
Salsa di pomodoro semplice.
5 kg. di pomodoro biologico da salsa
sale
zucchero
foglie di basilico
vi occorreranno anche:
1 pentola alta con coperchio
1 pentola larga
1 passapomodoro (in alternativa, 1 passaverdura)
vasetti da conserva,
tappi nuovi
Lavate i pomodori, tagliateli a pezzi e metteteli nella pentola alta. Coprite e fate cuocere, mescolando ogni tanto, fino a che saranno morbidi. Occorreranno almeno 15 minuti.
Passate i pomodori, ancora ben caldi, nel passapomodori. Se non lo avete, passateli nel passaverdura. Il risultato sarà identico (la fatica un po’ di più!)
Versate la passata nella pentola larga. Salate, unite un cucchiaino di zucchero e fate addensare, a fuoco basso, mescolando spesso, fino a che non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Unite le foglie di basilico.
Invasate ancora caldo, nei vasetti sterilizzati. Chiudete con tappi nuovi. Rovesciate i vasetti sottosopra e coprite con una vecchia coperta.
Lasciate raffreddare.
Mettete i vasetti in una pentola larga ed alta. Copriteli di acqua fino a 4 cm sopra il coperchio, mettete sul fuoco e fate bollire per circa 40 minuti.
…………………………
Come sterilizzare i vasetti e i coperchi:
Lavateli in acqua calda e detersivo neutro per piatti
Sciacquateli benissimo, con acqua calda.
Asciugateli bene e metteteli in forno caldo, a 130°, per circa 15 minuti.
…………
Perché:
La pentola alta e incoperchiata: è più rapida la prima cottura dei pomodori, che si stufano velocemente. Potete usare anche la pentola a pressione.
La pentola larga: la salsa si addensa più rapidamente. Mescolate bene, e tenete sempre un occhio attento…si attacca facilmente.
Lo zucchero: toglie l’acidità tipica dei pomodori freschi.
La doppia sterilizzazione, vasetti capovolti e poi bollitura.: primo perché sono terrorizzata dal botulino. Secondo, perché preparo circa 200 kg di salsa. Non potrei sterilizzare 10 bottiglie alla volta. In questo modo, mano a mano che le preparo, le bottiglie vanno sottovuoto. E sono già sicure. Poi vengono, per maggior tranquillità, sterilizzate.
………………….
Vi aspetto per le altre conserve di pomodoro: i pelati, la polpa cruda, la salsa ai sapori, la salsa alle melanzane e peperoni.
Comments 2
Pingback: Succo di frutta in bottiglia. La Melagranata
Pingback: Parmigiana di verdure La Melagranata