Cheese cake ai frutti di bosco di Laurel Evans

Un’americana in cucina….

IMG00121-20101109-1851 

Ma ve l’ho detto che sono andata ad una lezione di dessert da Laurel Evans? Nooooo? Beh, ve lo dico ora.

E’ che in questo periodo giro spesso per seguire corsi e lezioni di cucina. Poi vi racconterò anche di Eataly ed altre golosità.

Insomma qualche tempo fa un’amica mi dice che lei conosce Laurel e perché non andiamo a seguire i suoi corsi di cucina. Ovviamente (e come potrei senza…) ho il suo libro

 Buonappettito200

e l’idea di imparare bene a fare dolci americani mi intriga moltissimo. Poi è finita che la mia amica non ha potuto accompagnarmi e io me ne sono partita per Milano. Qualche volta ci vuole. Un paio d’ore di tranquillo viaggiare, guidando con calma, ascoltando musica e godendo di uno spazio quieto, tutto per sé.I pensieri che scorrono lievi, le  spalle che sciolgono il peso della tensione, le dita che tamburellano leggere sul volante, seguendo il ritmo di una vecchia canzone. I nidi di merli, tra i rami scheletriti degli alberi, i campi grigi e brulli, in attesa del sole, la distesa placida del fiume, le strade animate di Milano, imbacuccate contro il freddo tagliente.

 

IMG00128-20101109-2015

Laurel Evans è giovane. Giovanissima. Ha un sorriso adolescente ed un corpo sano da texana doc. E’ gentile, capace ed un po’ timida. Concreta e dolcissima. E fa dolci buonissimi. Tra i tanti che ci ha insegnato, vi offro una fetta di questa deliziosa cheesecake.

IMG00127-20101109-2013

 A me, lo sapete, il formaggio non piace. Ma questa torta, fatta con la ricotta, che io preferisco al Philadelphia, è una bontà.

Guarnitela fetta per fetta, invece che da intera, se la potete servire già porzionata. E’ più elegante e i piatti restano più composti e puliti. Preparatela per Natale, è un successo assicurato!

 

Chese cake con lamponi (o fragole)

    

chesecakeLE

Per la base:

100 g di biscotti digestivi sbriciolati, frullati nel robot da cucina fino ad avere un composto fine e uniforme –  

60 g di burro fuso, più un po’ per imburrare.

2 cucchiai di zucchero

Per la farcitura:

950 g di formaggio Philadelphia, ammorbidito a temperatura ambiente per 30 minuti

250 g di zucchero

la scorza grattugiata di un limone

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (liquida)

4 uova, a temperatura ambiente

2 cucchiai di farina

120 g di yogurt bianco

Per la salsa ai lamponi (o fragole)

500 g di lamponi freschi

150 g di marmellata di lamponi

il succo e la scorza grattugiata di mezzo limone

 

Preparate la base:  Scaldate il forno a 170°C. Mescolate tutti gli ingredienti con una forchetta. Spennellate di burro fuso la base e le pareti di uno stampo a cerniera di 23 cm. Schiacciate il composto sul fondo dello stampo aiutandovi con il fondo di un bicchiere. Cuocete finché inizia a scurirsi sui bordi, per circa 13 minuti. Sfornate e fate raffreddare mentre preparate la farcitura.

Preparate la farcitura:   Scaldate il forno a 260°C. Lavorate il formaggio Philadelphia con lo zucchero per circa un minuto, solo fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Unite la scorza di limone e l’estratto di vaniglia. Unite le uova, una alla volta, raschiando la ciotola e lavorando il composto finché è appena omogeneo. Unite la farina. Aggiungete lo yogurt, mescolando solo il necessario per amalgamare il tutto, ma non lavorate troppo il composto.Versate il ripieno sulla base cotta e raffreddata nello stampo a cerniera, e infornate a 260°C per 10 minuti. Poi, senza aprire il forno, abbassate la temperatura a 90°C e proseguite la cottura per altri 40 minuti, o finché la torta è quasi soda ma con il centro (con un diametro di circa 10 cm) ancora leggermente tremolante. Trasferite lo stampo su una griglia, passate la lama di un coltello lungo il bordo della torta e fate raffreddare del tutto (2-3 ore). Mettete la torta in frigorifero per almeno 3 ore. Togliete il bordo dello stampo e mettete la cheesecake su un piatto. Servite la torta fredda o a temperatura ambiente.

Preparate la salsa:  Lavate e tagliate i lamponi e sistemateli in modo grazioso sulla cheesecake. Scaldate la marmellata e il succo e la scorza di limone in un pentolino a fuoco basso finché il composto è liquido e sobbolle, poi cuocete per 2 minuti, mescolando. Fate raffreddare leggermente e poi spennellate o versate sulla torta, meglio sulle singole fette,  oppure servite a parte.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *