Crostata di fichi.
Avevo una voglia irresistibile di dolce, l’altra sera. Di un dolce goloso, profumato, dai sapori d’autunno, ma con ancora un po’ del calore dell’estate.
Avevo rifatto la marmellata di fichi al cardamomo, ma senza pompelmo, questa volta. Una crostata sarebbe stata perfetta, ma volevo un guscio un po’ diverso dal solito, non la solita frolla, insomma.
Così ho cominciato a cercare su libri e manuali ed è finita che ho fatto una cosa così…un misto di questo e di quello. Un po’ di cacao, che con i fichi è fantastico, un po’ di mandorle, ma non troppo per non disequilibrare i sapori.
E’ venuta proprio buona. Ma buona buona. Ma così buona, che oggi ne ho infornata un’altra. Così, tanto per essere certa.
Crostata autunnale di fichi.
100 g di burro
100 g di zucchero a velo
3 tuorli
40 g farina di mandorle
10 g di cacao
140 g farina 00
buccia di limone
Un cucchiaino di lievito per dolci
pizzico di sale
confettura di fichi al cardamomo e marsala
Ho montato lo zucchero con il burro. Ho aggiunto un tuorlo alla volta, amalgamando bene il primo prima di unire il successivo. Ho poi incorporato le farine, il pizzico di sale e il cacao setacciati con il lievito e infine un cucchiaino di buccia di limone grattugiata.
Ho lavorato rapidamente l’impasto, per non scaldarlo troppo, poi l’ho messo a riposare in frigo per un’oretta.
Ho ripreso l’impasto, l’ho steso e ne ho foderato uno stampo da crostata rettangolare di cm 36 x 12, utilizzando le eccedenze per formare dei sottili salsicciotti.
Ho rimesso in frigo per 15 minuti.
Ho quindi riempito il guscio ben freddo con la marmellata di fichi al cardamomo, ho decorato con le striscioline e ho infornato, a 180°, per circa 30 minuti.