Risotto blu… dipinto di blu!
Non giocare con il cibo, dicono le mamme.
E oggi disobbedisco. E gioco un po’, ma solo un pochino, con colori ed ingredienti.
Non vi spaventate, questo non è un riso alieno! E il colore non dipende dalla qualità del riso: ho usato un normalissimo Carnaroli, colorando, alla fine, con qualche goccia di… blu di metilene. E’ una tintura medicamentosa, usata per disinfettare, ad esempio, le tonsille infiammate, ma anche come colorante per tessuti Non ha sapore, e in effetti ne usiamo solo poche gocce. Lo trovate facilmente nella vostra farmacia.
Il gioco oggi continua, utilizzando il riso blu come richiamo al mare, un mare estivo e accogliente…due stelle marine (ricavate da fettine di carambola), ciuffetti d’alga (aneto), qualche corallo (il fondo di peperoncini freschi) gamberi e scampi e qualche moscardino curioso, che si è arrampicato sulla superficie di un’onda.
La vostra fantasia vi suggerirà poi ingredienti e combinazioni per utilizzare il riso blu in una cena o un buffet; accostato ad un riso rosso, l’ho servito tempo fa per la festa della nostra squadra del cuore!
Importantissimo: mentre cucinate canticchiate Le mille bolle blu (Mina), Volare (Modugno) e anche In fondo al mar ( dal film La Sirenetta)!
Risotto blu…dipinto di blu !
per il riso:
300 g riso carnaroli
scalogno
olio evo
1 bicchiere di vino bianco secco
brodo
blu di metilene
per la zuppetta:
gamberi
scampi
moscardini
prezzemolo
aglio
vino bianco secco
peperoncino
carambola
polpa di pomodoro
per decorare:
aneto
peperoncini rossi freschi
Tagliate le punte dei peperoncini rossi freschi. Incidetele a filetti, lasciandoli uniti alla punta. Gettateli in una ciotola di acqua e ghiaccio, per farli aprire a fiore.
Preparate il risotto: In una casseruola rosolate uno scalogno tritato finissimo in olio evo, unite il riso, fare tostare e sfumare con un buon bicchiere di vino bianco secco. Continuate la cottura con brodo ( qui ho usato un brodo di pesce, ma se accostate al riso blu un sugo di verdura o carne, utilizzate un buon brodo vegetale).
Poco prima di togliere il riso dal fuoco, unite qualche goccia di blu di metilene, diluita in pochissimo brodo caldo. Dosate le gocce a seconda del colore che desiderate ottenere.
A parte preparate la zuppetta.
Lessate in acqua bollente, se volete profumata con un poco di prezzemolo) i moscardini per 6-7 minuti e lasciateli raffreddare nella loro acqua. poi sgocciolateli (questo servirà a renderli morbidissimi)
In una padella fate rosolare nell’ olio evo aglio e prezzemolo tritati finemente e un peperoncino rosso( se volete un poco di piccante)
Unite i gamberi e gli scampi, poi i moscardini.
Affettate la carambola e unitela al sughetto.
Bagnate con vino bianco, unite poca polpa di pomodoro e fate cuocere 5 minuti.
Con il riso blu formate una cupola e contornatela con la zuppetta. Decorate con ciuffetti di aneto e i peperoncini aperti a fiore.