Zuppa di bianchetti e carciofi

La cucina del territorio

Sono stata al mercato. Colori e profumi, un tripudio di buone verdure, di frutta succosa, di carni rosate, di pesci argentati. Mi piace girare tra i banchi variopinti, chicchierare con i venditori, farmi largo tra la folla per curiosare, immaginando come cucinare un piatto partendo da un ingrediente…

E oggi al banco del pesce c’erano bianchetti freschissimi, piccoli e lucenti.
Bianchetti o gianchetti, come li chiamiamo noi: sono il novellame di pesce azzurro, la cui pesca è protetta e regolata. Qui in Liguria sono amatissimi e molto antiche sono le ricette per gustare appieno la loro bontà: racchiusi in frittelle leggere e saporite, proposti in frittatine profumate o semplicemente scottati in acqua bollente e conditi con olio e limone, i bianchetti sono una prelibatezza.
Io ve li presento oggi in una zuppetta leggera e gustosa, dal profumo intenso e fragrante. Sono accostati ad un altro prodotto ligure, il carciofo spinoso di albenga. Nella base del piatto, ancora un altro prodotto d’eccellenza: l’aglio di Vessalico, predidio Slow Food. Un poco di prezzemolo, o un ciuffetto di timo selvatico completano la preparazione.

Un piatto del territorio, dunque, di estrema semplicità ma di grande intensità!
Servitelo semplicemente come una zuppa, o come un piacevole antipasto, accompagnato da una bruschetta di pane caldo.
Buon appetito!

Zuppa di bianchetti e carciofi.

400g bianchetti
2 spicchi d’aglio di Vessalico
3 carciofi
un ciuffo di prezzemolo
un ciuffo di timo
2 cucchiai di salsa di pomodoro ( o 2-3 pelati)
olio evo
sale, pepe di mulinello

In una pentola far scaldare 3 cucchiai d’olio evo. Aggiungere l’aglio, poco prezzemolo tritato e poi i carciofi ridotti a lamelle. Far rosolare appena, unire il pomodoro, far insaporire e poi coprire d’acqua, incoperchiare e proseguire la cottura a fuoco basso per 10 minuti.
Unire i bianchetti e le foglioline del timo e spengere il fuoco.Coprire e lasciare qualche minuto a riposare. Regolare di sale, profumare con una macinata di pepe e servire con qualche goccia di olio crudo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *