Kåldolmar (involtini di cavolo)

Pacchi e pacchetti.

involtini_di_verza

 

Le gambotte della bimba dondolavano, chiuse nei calzettoni traforati bianchi, sotto il tavolo dell’ariosa cucina.

E poi, zia?

L’onda dei capelli scuri, un po’ cotonati, spinta indietro dalle belle mani, l’anello antico di corallo, il lampo di luce bruna negli occhi ridenti.

E poi …l’uovo. Lo apriamo qui…

Ora abbiamo tutto, zia?

C’era fiducia, attesa ed immenso amore, nella voce della bimba. I codini stretti  nei fiocchetti di raso, le mani paffute, che tormentavano il ciuffo di maggiorana profumata.

Si, tutto. Ecco stendiamo la foglia …così..  Ora mescoliamo qui la carne e…

Zia, posso fare io? Spiaccico io la carne.. e le mani della bimba si infilano nella grande ciotola gialla, intrecciandosi e scontrandosi con quelle della giovane zia, giocando a rubare pezzetti d’impasto

Ridono le due, nella cucina luminosa, solo poco più adulta la zia della nipotina.

Ma la finite, monelle?

 E lo sguardo della nonna è più birichino di quello delle due, ora intente a disporre il ripieno. Un giro di spago bianco

Faccio io il fiocco, faccio io il fiocco! Lo so fare!!

Poi i pacchetti finiscono nel grande tegame smaltato di verde.

Nonna e ora?

E ora si balla!

E la nonna solleva la bimba, la stringe forte e comincia a farla piroettare in un valzer gioioso. Anche la zia balla con loro. E accompagna, con la sua voce da contralto, il canto allegro

Kom lilla flicka, valsa med mej  

La bimba ride, stretta nell’abbraccio impetuoso, e ha negli occhi il pulviscolo d’oro che volteggia leggero nella cucina, nei raggi caldi del tramonto. Negli occhi e nel cuore.

 (Kom lilla flicka)

Mia nonna Lucia, nata e cresciuta in Scandinavia, ha vissuto tutta la sua vita da adulta qui in Italia, in Sicilia e in Liguria. E’ logico che alcuni dei piatti svedesi che ci preparava risentissero del gusto italiano, e spesso ligure, a cui noi eravamo abituati. I suoi Kåldolmar non sono quindi fedeli agli originali, quelli che si mangiavano in casa Estlander, cotti con crema di latte. Qui, l’uso di prezzemolo o maggiorana e sugo di pomodoro ne denunciano chiaramente la contaminazione mediterranea.

 

P.S. Pacco regalo! Da domani, ogni sabato, La Melagranata invierà a tutti gli iscritti alla Newsletter una ricetta per le prossime Feste. Iscrivetevi!

 

Kåldolmar (involtini di cavolo) come si facevano a casa di mia Nonna Lucia

 

Una piccola verza

300g carne tritata di manzo

Un uovo

Maggiorana (o prezzemolo)tritata

½ spicchio d’aglio tritato finemente

Due cucchiai di parmigiano grattugiato

Uno scalogno

Cognac

Salsa di pomodoro, due mestoli

Brodo di carne o vegetale, 2 mestoli

Sale pepe

 

Sfogliare la verza delicatamente. Sbianchire le foglie esterne, poi passarle in una ciotola con acqua gelata e distenderle su un canovaccio ben pulito.

Tritare il cuore della verza e stufarlo in padella, con poco olio e uno scalogno tritato.

In una ciotola disporre la carne trita, la maggiorana e l’aglio, la verza stufata, il parmigiano, sale e pepe.

Preparare delle polpettine e disporne una su ogni foglia di verza sbianchita.

Kldolmar_

Chiudere la foglia a pacchetto, fermare con spago bianco .

Kldolmar_1

Disporli in una casseruola larga, con olio e poco burro caldo. Farli cuocere pochi minuti, sfumare con uno spruzzo di cognac, coprire due mestoli di brodo e due di  salsa di pomodoro e far cuocere  per circa 30 minuti.

Servire con patate bollite. Io li ho accompagnati a gnocchi passati in burro e maggiorana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *