Faraona ai mirtilli.

Grazie al Cuoco Cucco!

faraona_cucco

 

 

Questa è una ricetta reinterpretata: me l’ha data un amico ristoratore di Torino, Bruno Cucco, patron della Cascina Teitotto a Scalenghe. Qui, tra le nebbie e la pace della campagna, ha pranzato pure la Famiglia Reale Olandese! Quella di Bruno, e di sua moglie Maria,  è una cucina del territorio, presentata con amore e passione, con attenzione alla qualità degli ingredienti, tutti di filiera corta, anzi cortissima, ed all’eleganza degli accostamenti e della presentazione.

Quest’estate Bruno mi ha “regalato” alcune sue splendide ricette.Quella di oggi, in realtà, è una ricetta per la coppa di maiale: un pezzo morbido e ricco di carne succulenta.

L’ho utilizzata, pari pari, per cucinare una faraona. Lo sapete, ormai, che amo maggiormente la carne bianca! Ma voi potete, ovviamente, mantenervi fedeli alla ricetta originale. Che è meravigliosa!

Faraona ai mirtilli. 

1 Faraona (o altrimenti, un pezzo di coppa di maiale di almeno 2 kg)

mirtilli, 2 vaschette

2 cipolle

olio evo

sapori per il fondo (carota, aglio, sedano, cipolla, altri sapori a piacere)

sale, pepe

 

Pulire e tagliare a pezzi i sapori per il fondo e riunirli in una teglia capace, ben irrorata d’olio evo. 

Pulire e fiammeggiare la faraona, salarla e peparla e disporla sulla teglia. Mettere in forno a 200° fino a cottura (circa un’ora).

Intanto affettare le due cipolle e farle fondere in un pentolino con abbondante olio evo. Scolare quindi l’olio. Riunire le cipolle con i mirtilli, lavati ed asciugati, in una padella e far cuocere pochi minuti.

A cottura ultimata, sfornare la faraona. Sgocciolarla e tenerla in caldo. Unire il fondo di cottura al sugo di mirtilli e cipolle e passare al passaverdura.

Ricomporre il piatto, servendo la faraona con il sugo e qualche mirtillo per decorazione. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *