2

Raduno del Forum della Cucina Italiana: le giornate!

Che giornate!

(Ricette e video in fondo al post)

logo

Cominciamo da sabato! E’ mattino presto; fa fresco, l’aria è pungente, ma c’è un cielo limpido e i raggi di sole sono tiepidi e promettenti. Abbiamo fatto colazione, nelle nostre casette sparse per l’agriturismo.  Ora usciamo, la mattinata è ricca di impegni!

Una sguardo alle vigne sulle morbide colline di Poggio Bonelli, con le interessanti spiegazioni del simpatico giovane enologo.

vigne

66917_1518719403336_1095056050_31476856_4991885_n

enologo

Eccoci tutti riuniti di fronte alle storiche cantine di Villa Chigi, a Castelnuovo Berardenga.

visitacantine

visita_cantine2

 

Il nostro enologo di fiducia ci guida attraverso le varie fasi della vinificazione. E nei meandri delle cantine.

visita_cantine3

macchine_uva

torchio

botti

bilancia_antica

botti_cantina

Sono le 11. Si ritorna al Poggio.

Caterina, con la sua grazia ed il suo garbo gentile ci aiuta a districarci tra le regole del bon ton.

caterina_lezione

ascoltando_la_lezione

Ricevere è un’arte, quella di far sentire i nostri ospiti coccolati, amati, accuditi. L’armonia e l’equilibrio, l’eleganza raffinata, la misura sono garanzie per un’ospite attenta. Caterina ci presenta tre tavole bellissime, pensate per esaltare i momenti preziosi da dividere con chi si ama

La tavola autunnale, giocata sui toni del crema e del giallo, declinato nei bruciati e negli arancio del sole autunnale, delle foglie e dei campi bruniti

autunno

La tavola che attende gli amici, per una cena virata sul tema del pesce. Piccoli tocchi attenti, giocando con i colori del grigio, colore degli affetti, della casa, dell’amicizia, e delicatamente esaltato da lampi d’azzurro. Una tavola che è armonia, eleganza, classe.

caterina

tavola_amici

tavola_amici_cari

Ed infine la tavola del Natale, nel luminoso candore della tovaglia, nei tocchi di verde e di rosso, nell’eleganza equilibrata della simmetria, indispensabile nel buffet, nei dettagli raffinati.

caterina_natale

natale_partic

natale_part2

 

Del light lunch vi ho già detto. Così come del pomeriggio in giro per Siena, tra le sue piazze incantevoli, i suoi scorci, i suoi magnifici palazzi e le stradine in salita. Tra i suoi negozi eleganti e le sue botteghe fornite.

La sera ci trova in attesa per il Gran Giorno. Qualcuno si ferma a chiacchierare. Qualcuno, già cucina. Chi? Io, e chi se no?

Ci sono le uova di quaglia da sgusciare, il tacchino da pre-infornare…un profumo inebriante si difffonde nella notte stellata…

La domenica ci spalanca un cielo azzurro e smagliante, un sole caldo e confortante!

Presto ci raduniamo tutti in cucina: siamo tanti, tantissimi!

Ma le cento tabelle, compilate e disfatte negli ultimi mesi, servono, eccome!

I tempi sono stati studiati: sappiamo, almeno a grandi linee, chi deve stare davanti ai fornelli, chi deve infornare, chi può attendere ancora… gli spazi, due grandi zone cottura, alcuni tavoli per preparare, una stanza per l’impiattamento, ci accolgono confortevolmente. E’ in azione anche un grande barbecue esterno, a due passi dalla cucina, in cui Marella ci prepara i suoi mitici involtini!

marella

Certo i tempi, studiati così attentamente, devono fare i conti con Giorgio, che non abbandona la sua (fantastica!) Jota neppure sotto minaccia! E la sorveglia, amoroso, dalle 10 alle 14…

giorgio_e_la_jota

C’è Lucia che accudisce al grande incredibile forno: una vera meraviglia, che cuoce in contemporanea piatti diversi, con cotture differenti. E’ anche grazie al suo aiuto che tutti i piatti saranno pronti in tempo, profumati e perfettamente caldi.

forno

C’è chi è davvero professionale in tutto, strumenti e look !

alex

untitled

 

La cifra del Raduno di Siena sarà senz’altro la collaborazione.

Già l’anno scorso a Bordighera , mi aveva affascinato l’istintiva capacità dei vari convenuti di aiutarsi, semplicemente, con generosità e serenità. Quest’anno le mani che preparavano i piatti erano sempre tantissime: se uno di noi iniziava una preparazione, subito altri correvano semplicemente in aiuto, tra le chiacchiere, i sorrisi, senza mai urtarsi, nonostante gli spazi ridotti, ma passandosi con naturale cadenza ingredienti o strumenti, offrendo ciò che l’altro aveva dimenticato, entusiasmandosi per la riuscita delle pietanze altrui!

pane

Anche gli accompagnatori si danno da fare,aiutando in cucina!

iva_ai_fornelli

Ringrazio qui tutti coloro che mi hanno aiutata: Eli/Fla, con la quale, alle tre del mattino, preparavo le uova di quaglia, spettegolando e ridendo anche se eravamo semiaddormentate; Cristina e Ivana che ne hanno sbucciate, il giorno seguente, un vero sproposito;

sbucciando

e poi Daniela A. e Mariella che hanno collaborato alla preparazione dei 120 bicchierini, e il gentilissimo e premuroso Ciro, artefice di una strepitosa focaccia barese, che si è prestato all’affettamento della bestia: un tacchino di 6 chili e 4 che è stato spolpato fino all’ultimo pezzetto!

collaborazione

ciro_grande_aiutante

La regia di Maria è stata eccellente: ogni cuoco che terminava il suo piatto, usciva nel piccolo cortile antistante la sala del buffet, veniva immortalato da un operatore, e da decine e decine di amici, fotografi improvvisati ( e vi assicuro che essere così “paparazzati” è davvero inusuale!) .

cristina_e_le_panadas

diana_e_la_cima_ponentina

 

caterina_e_la_pie

giacomo

 

maria_e_il_pepeoso

 

deborah_e_i_tordelli

tacchino

I fotografi si appostavano anche sui tetti!!

ed

 

Ogni cuoco poi portava la sua preparazione in sala, la posava su un tavolino apposito, dove veniva fotografata ufficialmente. Quindi la pietanza andava a prendere posto sul tavolo del buffet.

scatto_foto

E che dire dei cappelli da cuoco, con il logo del Raduno, e dei cappellini dei fantini delle 17 contrade, chiamati “zucchini”, in ceramica, a ricordo della giornata, ed ancora il CD, con tutte le ricette dei piatti presentati, e poi foto, video e pure un servizio televisivo su ToscanaChannel!!

aless

 

E poi? Poi il pranzo, le risate, i cento assaggi, i regali a Maria, gli applausi ad Antonio. Le amicizie rinnovate e quelle nuove nuove, gli abbracci e gli arrivederci.

Qualcuno parte, qualcuno si riposa al sole.

qualcuno_riposa

 

Giuro, non le ha bevute tutte lei!!

giuro_non_tutte

Si è fatta sera, noi restiamo a goderci il silenzio e la pace: Il Raduno è finito. All’anno prossimo!

Grazie, a tutti coloro che sono intervenuti, che hanno sopportato le imperiose direttice della Rossa e mie! Grazie chi ha collaborato, Autorità e Istituzioni, A Lucia e alla Electrolux, che ci ha messo a disposizione un forno professionale, che mai avrei immaginato di poter usare!a chi ci ha prodotto il CD di ricette. Grazie a Ilaria, sempre dolcissima e gentile. Grazie a tutti  coloro di cui ora non ricordo il contributo determinante!

E mi piace chiudere con la foto dei due protagonisti del Raduno: si lo so, questa foto ve l’ho già fatta vedere nei giorni scorsi. Ma è talmente bella e carica di tutto il senso di questo incontro: serenità, rispetto, compartecipazione, condivisione, stima!

maria_e_antonio

Grazie a loro. Per tutto.

Ah, volete l’elenco delle pietanze?
Eccolo:

Antipasti

Baci di dama salati

Alessandra Gennaro

Barattolino di patate al gorgonzola

Stefania Cuozzo

Bicchieri con caviale di melanzane ricotta e lonza

Stefania Cuozzo

Brioche rustica

Luce Catalani

Caponatina con uovo ubriaco

Patrizia Bosso

Frisceu genovesi

Vittoria Traversa

Giardiniera all’antica

Vittoria Traversa

Involtini di melanzane

Daniela Cuzzocrea

Nuvole di mais con baccalà mantecato

Alessandra Asnaghi

Nuvole di riso venere con caprino al curry

Alessandra Asnaghi

Pacchetti di melanzane

Carlo Vespa

Paté light d’anatra all’arancia

Licia la Porta

Ringo di parmigiano

Alessandra Asnaghi

Terrina rustica di carni miste

Carla Gennaro

 

Primi

 

I bassotti

Sabrina Gasparri

Bigoi de Bassan con cipolla

Alessandra Asnaghi

Jota triestina

Giorgio Paronetto e Valeria Pizzolato

Lasagne napoletane

Anna Luisa Vingiani

Orecchiette con purea dì fave, melanzane, salciccia

Giacomo Ralletto detto pela-patate

Pasta con i vruoccoli arriminati

Daniela Accardi

Pasta e Ceci

Maria Benedetta Garuglieri Morandini

Pasticcio di crespelle ai crostacei

Nadia Ambrogio

Pici con il sugo d’ocio

Lara Polverini e Laura Scapecchi

Tordelli tipici versiliesi

Simonetta Rivolti e Deborah Musso

Zuppa di pane (ribollita)

Nisy (Monica Tacconi)

 

Secondi

 

Chili con carne

Ilaria Canovai

Cima alla maniera del ponente ligure

Diana Monaco

Involtini alla messinese

Maria Pia Bruscia

Involtini di pollo e verdure

Cristina Curreli

Panadas

Cristina Curreli

Parmigiana di melanzane

Fabio D’Amore

Peposo alla fornacina o imprunetana

Maria Toti

Pie di pollo e funghi

Caterina Brandi

Pollo al curry e paprika con cupolette di cous cous

Mariangela Finamore

Tacchino speziato al profumo di melagrana

Patrizia Bosso

Terrina di anatra con fichi secchi e foie gras

Sandra Vacchi

Dolci

 

Baci di Cherasco

Caterina Reviglio Sonnino

Biscotti di Rosanna

Angela Bolettieri

Caprese

Fabio d’Amore

Cassatelle di Agira

Flavia Galasso

Ciambelle sarde

Cristina Curreli

Cioccototo’

Mariella di Meglio

Crostata alla nutella

Alessandra Mignani

Far breton

Sandra Vacchi

Liquore profumoso al basilico

Alessandra Ruggeri

Stomatico

Daniela Cuzzocrea

Torta di mele al porto con variante

Rosella Cima (Dafni)

Torta di riso

Giulia FRT

Torrone di cioccolato

Nadia Ambrogio

Pastiera

Anna Luisa Vingiani

Mini Pavlove ai lamponi

Alessandra Gennaro

 

E ora vorreste anche le ricette, vero? Ma certo!

Eccole qui, potrete scaricarle seguendo questo link

http://www.admitalia.eu/blog/

e qui potrete vedere il servizio di Toscana Channel

http://www.youtube.com/watch?v=ANbrNrbkHFQ

 

 

 

Comments 2

  1. Pingback: Compleanno romano! La Melagranata

  2. Pingback: Coccoi prenas e Involtini di pollo e verdure, di Cristina C. La Melagranata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *