Raduno del Forum della Cucina Italiana

Di ritorno dal Raduno del Forum della Cucina Italiana.

 

logo

Eccomi, sono tornata! Da dove? Ma da Siena, ovviamente.

Dal Grande Raduno del Forum della Cucina Italiana!

 

DSC_0850

 

Del posto vi ho già parlato qui

Le dolci colline che cingono Siena ci hanno accolto con splendide giornate di sole, con i campi  ordinati e protetti dai cipressi, la dolcezza sinuosa dei declivi, il cielo azzurro e smagliante.

campagna.1bmp

campagna.3bmp

 

campagna.8bmp

campagna.10bmp

 

Ero là dal giovedì precedente, per terminare le infinite incombenze di un’organizzazione che ha messo insieme centoventi persone : ospitalità, ristoranti, visite guidate, per finire nella giornata trionfale della domenica.

Ma andiamo per ordine.

L’agriturismo.

Bello, bellissimo. Guidato con mano dolcissima, ma ferma, da Ilaria.

campagna.5bmp

campagna.6bmp

 campagna.9bmp

Costruzioni antiche, in pietra, legno e cristallo, confortevoli e affascinanti, immerse nella dolcezza di vigneti e nella bellezza autunnale di  boschi  abitati da fagiani.  

Ha saputo aprirci le sue sale da pranzo

poggio_pronto

cucina 

e le sue cucine efficienti, ha lasciato i suoi prati al gioco allegro dei nostri  ragazzini.

Ci ha ospitati il sabato a pranzo, per un light lunch, molto poco light,in effetti, ma invece un  gustoso e ricco buffet.

DSCN2247-W900

DSCN2251-W900

DSCN2253-W900

DSCN2254-W900

E ovviamente la domenica, il gran giorno del Raduno!

La città.

Parliamo di Siena, signore e signori! Che dire? E’ bella, elegante, colta ed accogliente. Schietta.

DSCN2273-W900

DSCN2278-W900

DSCN2282-W900

L’abbiamo percorsa, spesso molto velocemente, in su e in giù, in lungo e in largo.

Nella cornice mozzafiato della cinquecentesca  Fortezza medicea, imponente e insieme armoniosa testimonianza di architettura militare, costruita dall’urbinate Baldassarre Lanci per Cosimo I de’ Medici – siamo scesi a conoscere l’Enoteca italiana, qui dal 1933, dapprima sede del Mercato dei Vini, il precursore del Vinitaly, poi Ente pubblico e prestigioso.

DSCN2257-W900

DSCN2258-W900

DSCN2270-W900

Qui, nelle fresche sale di mattoni, sono conservati oltre 1.500 vini, rigorosamente ammessi da una Commissione Giudicatrice, prodotti da oltre 600 aziende, che ora, grazie ad un sistema di informatizzazione avanzato e unico nel suo genere, “dialogano” con il visitatore fornendo un significativo spaccato del mondo vinicolo italiano. Una degustazione di vini eccellenti ci ha fatto da “merenda” il sabato pomeriggio, servita sulle splendide terrazze dell’Enoteca

Abbiamo poi visitato la sede, bellissima, del museo di una contrada, quella del  Valdimontone: un’antichissima chiesa sconsacrata, arditamente  restaurata, che conserva costumi, oggetti, testimonianze di vittorie, passioni e impegno dei contradaioli.

montone

montone1

montone2

montone3

montone4

montone5

Abbiamo percorso strade in salita, sostato nella  piazza elegante e raffinata.

Siamo entrati in negozi e botteghe.

DSCN2321-W900

Al Forno del Magnifico, il fornaio, intimidito ma gentilmente disponbile, ha sfornato per noi ricciarelli e pan co’ Santi, panforti e mantovane.

DSCN2323-W900

DSCN2326-W900

DSCN2327-W900

DSCN2329-W900

DSCN2333-W900

Gli abbiamo estorto qualche ricetta: siate pazienti, proveremo e vi sapremo dire!

                                                                                                                                                                         (1. continua)

[le foto di questo e dei prossimi post sul Raduno sono di Ivana Canevarollo e mie. La fotografa è rimasta a casa!!!]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *