24

Marmellata di prugne senza zucchero, di Giusi

Dolcezze.

 

(foto archivio melagranata)

Coccole domenicali. Una lunga passeggiata con la canina e la fotografa. La lettura dei quotidiani, seduta al sole, sul terrazzo di casa, bevendo caffé e sbocconcellando una ciambella al cardamomo. Preparare il pranzo con le ragazze, nei tempi quieti di chi non deve correre fuori. Il telefono tace. La musica consola.

Questa la ricetta che Giusi dona ai piccoli di Rocchetta e le sue parole accorate, che l’accompagnano.

Abito in provincia di Genova e sono rimasta scioccata da quello che è successo qui in Liguria: alla vista di quei posti ridotti così, mi si stringe il cuore, sono luoghi che ho visitato tante volte…….Vorrei anch’io poter dare un mio contributo per aiutare questi bambini. Propongo una ricetta che ho già sperimentato diverse volte e che a me è sempre piaciuta

Marmellata di prugne senza zucchero.

Ingredienti:

1 o 1,2 Kg di prugne ( per riempire un barattolo da 500 gr)
1 limone
pectina fatta in casa: in un pò di acqua si fanno bollire dei torsoli e bucce di mele per 30- 40 minuti e poi si filtra il liquido.

Procedimento:

Si lavano le prugne, si tolgono i noccioli, si prende una pentola , la si riempie di prugne + il succo del limone + il liquido filtrato della pectina, si lascia cuocere per circa un’ora o comunque fino a quando si vede che la marmellata comincia ad addensarsi.  
Poi la si mette subito calda nel barattolo precedentemente pulito e sterilizzato. Si capovolge il barattolo per 24 ore in luogo fresco in modo tale che si formi il sottovuoto e poi  si capovolge e si conserva sempre in luogo fresco. Dopo un mese o un mese e mezzo ( anche due o tre mesi) è pronta per essere gustata.

P.S: Ovviamente la si può fare anche con altri frutti: mele, pere, ciliegie, ecc….

Comments 24

  1. Babi

    Ottima questa marmellata senza zucchero e con la pectina fatta in casa. Me la segno subito. Grazie, buona domenica, Babi

  2. Post
    Author
    Patrizia

    @Babi: Buona domeica a te, cara, anche se ormai quasi terminata! 😀 Molto interessante il metodo per fare la pectina, vero?

  3. Post
    Author
  4. Post
    Author
    Patrizia

    @Lorenzo: Direi proprio di si, Lorenzo! Ma per sicurezza chiederò all’autrice!! Ciao!!

  5. Lorenzo

    pardon. non avevo letto fino in fondo. bene. sono contento che si possa fare anche con altra frutta. grazie.

  6. Alessia

    Ciao,il barattolo di marmellata, una volta aperto, entro quanto deve essere consumato?
    Ciao grazie

  7. Post
    Author
    Patrizia

    @Alessia: Dopo averlo aperto, conserva il barattolo in frigo. Puoi tenerlo davvero molto a lungo ( un mese). Grazie di essere passata!

  8. angelina

    complimenti per la ricetta sia della pectina fatta in casa e che marmellata senza zucchero, sono golosa di marmellata al mattino ma devo limitare gli zuccheri, provo subito la tua ricetta grazie

  9. Post
    Author
    Patrizia

    @Angelina: Passo i complimenti a Giusi, l’autrice della ricetta! Grazie per essere passata, Angelina!

  10. Maria Teresa

    per cortesia potrei sapere con precisione quanta acqua e quanti torsoli e buccie di mela servono per fare la pectina.

  11. Post
    Author
    Patrizia

    @Lola e @Maria Teresa: Ho mandato mail a Giusi (l’autrice della ricetta) e appena riceverò risposta vi informerò subito. Grazie e un abbraccio

  12. Maria rotella

    X CORTESIA SI PUO AVERE LE DOSI GIUSTE DI BUCCE DI MELA E TUORSOLI
    E QUANTO TEMPO SI DEVE FAR BOLLIRE E SENZA ZUCCHERO X QUANTO TEMPO SI MANTIENE GRAZIE CIAOOOOOOOOO

  13. Post
    Author
    Patrizia

    @A tutte: Eccovi la risposta di Giusi:

    “Di solito per la quantità indicata nella ricetta uso le pelli e i torsoli di due mele e le metto in un pentolino pieno con metà acqua e il succo di un limone”.

    Io non ho ancora provato a farla così (sono troppo golosa e non riesco a fare a meno dello zucchero!!), ma ricordo che, una volta aperto il barattolo, la confettura va mantenuta in frigorifero. I tempi di consumo consigliati sono, di solito, di 3-4 settimane.

  14. Jessica

    Buongiorno…. Anche io ero interessata a sapere se si può consumare subito o perché devo aspettare 1/2/3 mesi per mangiarla? Grazie….

  15. Post
    Author
    Patrizia

    @Miavitt e @Jessica: Scusate il lungo tempo d’attesa per la risposta. E’ meglio attendere sempre qualche settimana prima di consumare una conserva fatta in casa, sia per permettere ai sapori di fondersi e assestarsi, sia per scongiurare l’insorgere di muffe o l’eventuale proliferazioni di batteri. Se dopo il tempo indicato i barattoli sono integri e i coperchi hanno mantenuto il sottovuoto, i barattoli ( sempre conservati al fresco e al riparo dalla luce) possono essere aperti in sicurezza.
    La conserva, ovviamente, può essere consumata subito se non invasata e sterilizzata: basta conservarne un po’ n frigorifero!

  16. Post
    Author
    Patrizia

    Buongiorno Maria Lucia,
    Nei commenti qui sopra la creatrice della ricetta ci consiglia di consumare la confettura in 3-4 settimane, una volta aperta, mantenendo il barattolo in frigo.
    Per la conservazione in vasetti non ancora aperti, poiché non c’è zucchero, io consiglio la consumazione entro un anno dalla preparazione.
    A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *