Tagliatelle pugliesi e sugo a km o.
Un banco al Mercato, il famoso Mercato Orientale di cui così spesso vi parlo, e che così spesso visito. Un banco di prodotti semplici, un banco poco affollato. Niente spezie esotiche o carambole o litchi, qui. Ma piccoli mazzi di borragini, ciuffi di ortica, in primavera, prebouggiun, salvia rigogliosa. Erbe delle nostre colline, frutta di alberi contorti dalla salsedine. E queste piccole mele selvatiche, curate con amore da un agricoltore paziente, che ha saputo vedere al di là delle lucide superfici cerate di frutta perfetta e insapore: ha fatto rinascere un frutto dimenticato, bellissimo, dal sapore delicato e lievemente aspro, pastoso e profumato. Piccole perle corallo, che hanno incontrato due gamberi di Santa Margherita, rossi e carnosi e delle tagliatelle dalla consistenza perfetta. Un connubio da urlo, vi giuro! Qualche petalo di bocciolo di rosa, sparso per burla, ha conferito un profumo e un sapore da non credersi!
Tagliatelle con gamberi e mele selvatiche.
300 g di Tagliatelle Benedetto Cavalieri
1 cipolla rossa
mele selvatiche
1 piccolo bicchiere di sidro
4 boccioli di rosa essicati (facoltativo)
Portare a bollore l’acqua per la pasta, buttare le tagliatelle : il tempo di cottura è di 7 minuti. Prepariamo il sugo.
In una padella capace far stufare leggermente la cipolla tritata, unire le meline e far cuocere 3-4 minuti. Unire i gamberi di Santa Margherita, dopo averli sgusciati, mantenendo le teste, e privati del filamento nero. Farli scottare un minuto per parte, bagnarli appena con qualche goccia di sidro, unire i petali di rosa (se piacciono). Scolare la pasta al dente, riversarla in padella e fare insaporire solo un minuto.
Una roba da favola!
Comments 8
Che dire poi di queste tagliatelle, devo trovare un mercato contadino dove trovare le mele, mi intriga cucinarle con i gamberi.
Ciao, Sara
Delizioso questo sugo! Io adoro la frutta aggiunta ai piatti e questo mi incuriosisce proprio!
Passo per avvertirti, che il Calendarario 2012 in pdf ed il librino pdf legati all’iniziativa di raccolta fondi per i bambini di Rocchetta di Vara alluvionati il 25 ottobre, sono pronti.
Tutti i particolari sono sul mio blog nel post:
La Community di Cucina Italiana per Rocchetta di Vara
Mi intriga, mi stuzzica, mi incuriosisce.
questo piatto dev’essere mio un giorno!
bellissima idea!
che belle questa tagliatelle! fanno venire una fame! 😛
Che dire, ottimo piatto per la vigilia no? I boccioli di rosa non li troverò mai con cosa li sostituisco?
Bacionissimi Deborah
Splendido menu per un bellissimo evento!! Io dovro’ ancora aspettare una ventina di anni 🙂
Un abbraccio!
Splendida, Patty, come sempre. A te complimenti affettuosi e auguri alla tua bimba.Rosella