14

Zuppa di farro ai funghi e castagne

Le Ragazze dei Navigli e quelle in Franciacorta.
 

 

Una giornata fatta di gioia, di luce, di freddo. Di persone che si fermano curiose, di mani che offrono pacchetti di dolci decori, di sorrisi nascosti da sciarpe pesanti. Un bottino prezioso, a sera, con i cesti vuoti, negli occhi lo sguardo brillante, le spalle stanche, il cuore traboccante.
I Navigli scorrono placidi, bellissimi nella nebbia leggera: acqua che guarda serena chi, sulle sue ripe, raccoglie aiuto per ricostruire là, dove altra acqua nera e violenta, ha seminato dolore. 
Si srotola la strada: il filo lungo e tenace lega stretta una stella del nord, che arriva, capello biondo e sorriso sbarazzino, a cassetta della slitta di babbo Natale: si scaricano pacchi e scatoloni, latte d’olio buono e matite colorate, pacchi di farina, profumi e balocchi. Si ricaricano, ridenti noi tre, su un’altra slitta che li porterà sulle rive del mare! 
Grazie, per la loro splendente domenica a SimonaLydia, Daniela,Diletta e alle altre Ragazze dei Navigli,  e a CinziaAle,  per la gioia in Franciacorta.
L’onda d’amore e di generosità mi ha davvero riempito il cuore!
E grazie, ai riccioli rossi e al sorriso luminoso di Stefania, amica del cuore, che da Roma manda la sua zuppa calda e profumata a scaldare le nostre serate d’inverno.

Zuppa di farro ai funghi e castagne

Per 18 ciotoline

200 gr farro 
80 gr speck
1 carota
1 costa di sedano
2 fettine di cipolla
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
3-4 foglie di alloro
1/2 peperoncino
200 gr di funghi misti
20 gr di funghi porcini secchi
una decina di castagne (sinceramente non le ho contate)
Vino rosso
sale
olio evo

 Dopo aver tenuto in ammollo il farro, unirlo al soffritto di sedano, carota, cipolla e speck,sfumare con il vino (mi era rimasto il fondo della bottiglia di morellino e ho messo un bicchiere di quello), unire i funghi, rosmarino, alloro e peperoncino e le castagne spezzettate. Portare a cottura.

Comments 14

  1. Sonia

    Ciao Patrizia sono contenta che a Milano sia andata bene, vi ho pensato tutto il we!
    Un abbraccio, vado a leggermi il reportage su FB 😉
    Sonia

  2. FRANCO

    Io mi sono mangiato l’albero di natale fatto di stelle…ma mi è venuto il dubbio che non fosse da mangiare…..

  3. rosanna

    Accidenti ho letto il tuo post solo in questo momento.
    Pensare che oggi pomeriggio ho proposto all’amato bene una gita a Milano. Sarebbe stata l’occasione giusta .
    Sono contenta che sia andato tutto bene. Buonanotte, Rosanna

  4. mai

    Eccomi cara! Lo so, a orari strani, ma sono passata da te a trovarti e dirti che i biscotti sono meravigliosi, altro che!!!
    E stato molto bello e emozionante trovare di persona tutti voi, questa domenica in Francia corta! Ricorda che una mano e anche due possono essere le mie, fammi sapere…! Besos

  5. Post
    Author
    Patrizia

    Ale: Bella, un abbraccio grande!
    Paola: Che bello che sei passata di qui!! Grandissima Paola!!
    Cinzia: Splendida giornata davvero! Grazie! Che bello averti conosciuta da vicno 😀
    Manela e Silvia: Ciao belle!! Visto che amiche?? Ricetta di Stefania, rossa di capelli, grande di cuore!!
    Sonia: Ci sei mancata! 😀 Un bacione!
    Franco: E bene hai fatto! L’alberello l’ha prodotto Cinzia, che leggi un po’ più su…tutto commestibile..e buono, vero??
    Rosanna: Io a Milano solo un passaggio veloce, ma le ragazze son state grandi! Peccato non aver potuto “sincronizzarci” 🙁 Però… a presto!!
    Mai: Ciao bellissima!! No, quelli in foto sono i biscotti delle Fate dei Navigli…i miei li vedi su FB 😉 Le tue mani sono preziose… ti mando una mail 😀 Grazie!
    Symposion: Domenica bellissima! C’è davvero una sinergia fantastica!!

  6. federica

    ciao patrizia, quante iniziative che porti avanti…sei fantastica! immagino che meraviglia il mercatino, io li adoro! sono magici! come procede l’iniziativa per i piccoli di rocchetta?la zuppa di farro con funghi e castagna e’ roba da vero chef.. it’s very good!kiss e buonaserata

  7. Paolo

    Che peccato non essere potuto venire…sarebbe stata un’ottima occasione per conoscervi e “stordirvi” di domande sui blog, oltre che dare una mano ai piccoli di Rocchetta. Complimenti per le tue iniziative.
    Ottima la zuppa di farro…ci proverò!! Adoro il farro, le castagne i funghi…e anche il morellino!!! Ciao, Paolo

  8. Post
    Author
    Patrizia

    Antonella: davvero! Vivrei dizuppe, in questa stagione!
    Federica: Cara, io ho contribuito ben poco a questo mercatino! Le vere protagoniste sono state le Ragazze dei Navigli, Lydia, Diletta,Simona, Daniela, che sonostate al freddo tutto il giorno, e poi le altre che, dietro le quinte, hanno lavorato con le pubbliche relazioni 😉 la produzione di dolciumi – decorazioni ecc… a loro tutti gli onori!!
    Paolo: Che peccato, davvero!! Ma ci saranno altre occasioni, vedrai! Il mondo dei foodblogger è molto amicale e conviviale! Si organizzano spesso raduni e mini raduni! A presto!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *