Questa volta una ricetta vera! La parmigiana di verdure.
E va bene! Ho barato, l’altro giorno! Ma solo un tantino! L’ultima ricetta…non era proprio una ricetta, ma un modo goloso di bere una buona (ottima) birra e di gustare un gelato! E il contrasto dolce amaro è davvero interessante.
Il fatto è che avevo poca voglia di cucinare, in questi giorni.
Oggi però è tornata. L’ho ripescata nelle tasche di un grembiule a righe azzurre, l’ho posata sull’ardesia del davanzale, tra geranei e basilico.
Sarà stato il tempo inaffidabile, certi urli del vento, le raffiche di pioggia fredda. Il forno, oggi, si accende volentieri: il sole illumina un panorama lavato e limpido, ma l’aria è ancora pizzichina e un tepore garbato fa piacere.
Le contadine, nella piazza del paese, vendono le verdure appena colte nei loro orti: melanzane, fagiolini, zucchine e trombette, pomodori profumati e dolcissimi, fasci di basilico e maggiorana.
Un cestino si riempe in fretta; poco lavoro, per questa ricetta. Solo affettare e grigliare le verdure, poi il forno fa da sé. Noi possamo imprigrirci beatamente, leggendo il nuovo libro al tepore di un sole ritrovato.
Parmigiana di verdure.
4 patate
4 melanzane lunghe
6 zucchine
2 cipollotti
1 spicchio d’aglio
passata di pomodoro fresco, 1 l (almeno)
basilico
parmigiano, in abbondanza
olio evo,sale
Preparare una passata di pomodoro fresco, così, o come siete abituati (se avete una crisi di pigrite acute, usate pure la passata pronta, ma il profumo sarà diverso, eh!)
Lessare pochi minuti le patate con la loro buccia, affinché rimangano ben sode. Pelarle ed affettarle.
Affettare per il lungo le melanzane e le zucchine. Affettare le cipolle e tritare lo spicchio d’aglio.
Arroventare una griglia, o una padella di ghisa, o una padella antiaderente, e far grigliare le melanzane, poi le zucchine.
In una tortiera che possa andare in forno e poi essere portata a tavola, versate un filo d’olio, disponete un paio di cucchiaiate di passata di pomodoro, poi fate uno strato di patate, coprite con pomodoro, spezzettate qualche foglia di basilico, spolverate generosamente di parmigiano grattugiato. Disponete ora le cipolle affettate e crude. Ancora passata di pomodoro,basilico, parmigiano. Fate uno strato di melanzane grigliate, cospargete di aglio tritato sottile, poi ancora salsa di pomodoro, basilico, parmigiano: ora coprite con le zucchine grigliate. Completate con l’ultimo strato di salsa di pomodoro, qualche foglia di basilico, un filo d’olio, abbondante parmigiano.
Infornate a 220°, poi abbassate subito a 200° e cuocete per circa 25 minuti, fino a che la parte superiore avrà formato una bella crosticina.
Lasciate riposare almeno una mezzora ( ma più a lungo è meglio) Servite tiepida (ma anche fredda è buonissima).
Se volete presentare porzioni graziose, da disporre in un buffet o servire come entrée, utilizzate un coppapasta di 10 cm circa.
Comments 3
Buonissima. Ma per colpa tua e della cena famosa da te organizzata per la presentazione del famoso libro di Emilia Marasco io ormai vado oltre. Oltre il coppapasta ormai quando posso vado al finger e cosi anche la parmigianata la metto in forno in forma di spiedini da accompagnare con il loro sugo e come ho gia scritto con olio evo lavorato con basilico. Colpa tua…. colpa tua..un abbraccio..
Venerdì sera cena con amici…cosa c’è di meglio….la posso preparare prima e servire fredda!!! Grazie Patrizia. Problemino non mi riescono mai bene le melanzane e le zucchine grigliate (su piastra) rimangopno o crude o bruciate…non sono capace…
un must estivo dalle mia parti e una vera delizia per il palato!
i miei amici stranieri ne vanno pazzi e anch’io! 😛