11

Piccole bavaresi ai pinoli e cioccolato bianco, con fichi e riduzione di Sciacchetrà

Anche i foodblogger, a volte, lo fanno…

 

Che tu stai li, ad esempio, in spiaggia, ad occhi chiusi, un sorriso sereno e disteso sul volto… quasi fossi in vacanza, diciamo. Il sole bollente, il mare, gli strilli giocosi dei bambini, in sottofondo, gabbiani nell’aria e odore di crema solare al cocco…
Cocco? No, banale, e poi non mi piace con il vino dolce…  i tuoi parenti, che sanno, ti scuotono appena, con un risolino di scuse in risposta agli sguardi addolorati dei vicini d’ombrellone Poverina, ancora abbastanza giovane e.. sembra pensare il commendatore brianzolo, con famiglia over-size al seguito. Ma tu continui, sempre ad occhi chiusi e con quel sorriso, ora un po’ inquietante, sul volto se utilizzassi quel cremoso ai pinoli, che ci piaceva così tanto, che frutta potrei accostare? Le ciliegie sarebbero perfette, ma son praticamente finite, le pesche, si le pesche noci…oppure… spalanchi gli occhi ( che il cummenda ha un sussulto, che gli si comunica al ventre prominente, temendo nello sguardo di Regan nell’Esorcista) e chiami affannata la figlia che si stà per tuffare nelle onde allegre del mare. Lei accorre, povera gioia, e tu la investi con ma il fico ha ancora frutti sui rami?
Non stupirti, poi, se la famiglia del cummenda ti saluta con cauti sorrisi commiseratori e le tue figlie fingono di non sentire i tuoi richiami.

Piccole bavaresi ai  pinoli e cioccolato bianco, con fichi e riduzione di Sciacchetrà.

(per 6 commensali morigerati o 4 molto golosi)

300g latte
300g di panna fresca
30 g di pinoli
30g di zucchero
1 cucchiaino di foglioline di timo fresco
100g  di cioccolato bianco
12g di gelatina (colla di pesce)
4-6 fichi
1 nocciolina di burro
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio di miele di timo (o d’acacia)
1/2 bicchiere di Sciacchetrà o vino passito

Portate ad ebollizione il latte, unite lo zucchero e i pinoli pestati nel mortaio (o frullati) e il rametto di timo. Spegnete e lasciate in infusione 5 minuti.
Nel frattempo grattugiate in una ciotola il cioccolato bianco. Fate ammorbidire in una ciotola di acqua fredda la gelatina, poi unitela al latte bollente, curando che si sciolga benissimo.
Filtrate il latte caldo, attraverso un colino, sul cioccolato, mescolate bene, fino a che tutto sarà ben amalgamato.
Montate la panna ed unitela con grande delicatezza al composto.
Suddividete nelle coppette, o negli stampini e riponeteli in frigo (coperti da pellicola) per almeno 4 ore.
Al momento di servire il dolce, fate sciogliere in una padella antiaderente la nocciolina di burro e lo zucchero di canna, unite i fichi affettati, fateli dorare e colate a filo il miele.
In un pentolino, fate ridurre il vino dolce di 1/3.
Sformate le bavaresi (nel caso, immergete per pochi istanti gli stampini in acqua calda), guarnite con i fichi caramellati e completate con qualche goccia di riduzione al vino.

Comments 11

  1. Ka'

    Raffinata questa bavarese, sì, proprio raffinata, ma anche molto goduriosa, brava! Bacioni e buon WE! P.S. Ma la panna, va aggiunta montata al composto di latte zucchero e gelatina? Me la son persa…

  2. maria

    Mon Dieu che ricetta goduriosa! Oni giorno qualcosa di più inebriante, un delirio di gusto ….. da provare (non a farlo ma a mangiaralo!) baci
    😀

  3. Roberta

    Patrizia, questa bavarese è meravigliosa! Che peccato che non si possa estrarre dal computer ed assaporarla. E la presentazione… bellissima (a questo punto ti sarai resa conto che sono un po’ fissata). Adoro i dolci al cucchiaio e questa ricetta la annoterò nel mio taccuino apposito (solo per le ricette che amo) e la intitolerò “La bavarese di Patrizia”.

  4. Post
    Author
    Patrizia

    Ka: Ciao cara, no, non te l’eri persa tu! Missà che mi son persa io!! Mi ero dimenticata di scrivere una riga fondamentale!! Ora ho corretto, grazie!!

    Maria: 🙂 Mon Dieu! Madame, faccia un saltino qui, ne ho ancora qualche coppetta!!

    Roberta: Grazie! Grazie! Grazie! :))

  5. rosanna

    Mamma che meraviglia !!
    Sono finalmente in ferie !!!!! e starò molto a Genova. La prossima volta che capiti da queste parti chiamami per quel famoso caffettino…. mi farebbe molto piacere condividerlo con te. Buone vacanze :o))) Rosanna

  6. Post
    Author
  7. Valentina

    ahahahahahhah anche a me è successo sotto il sole di pensare al dolcetto da fare e i sapori da abbinare… ahahahah…fantastica… però questa meraviglia la mia mente non l’ha ancora “partorita”!
    Complimenti davvero!!
    Vale.

    1. Post
      Author

Rispondi a Patrizia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *