Torta torrida cioccolato-tonka

S.Valentino e co.

valentines

No, a me non è che piaccia molto. Non volevo quasi parlarne…trovo che sia la festa dei fiorai, dei ristoratori e dei pasticceri. Da ragazzini, leggevamo su Linus, mensile molto amato, le vicende di Charlie Brown, il ragazzino un po’ sfigato e insicuro uscito dalla penna di Charles M. Schulz, delle sue tormentate attese del cartoncino amoroso, della letterina cuoricciosa… e ce la ridevamo un po’ di questa mania americana, che, puntuale, è poi sbarcata con armi e bagagli qui da noi: cuori, fiori, e baciperugina!

Mai festeggiato, no. Neppure quando ero innamoratissima ricambiatissima cuoricciosissima!

Ma oggi vedo una luce nuova negli occhi delle mie figlie: la grande, che sorride sicura al suo barbuto compagno, la piccola, che fluttua in una nuvoletta rosa a mezzo metro da terra.  

Per loro, per tanti, oggi non è la giornata dei fiorai e dei pasticceri. Oggi possono lasciarsi andare, baciarsi sotto la pioggia, sorridersi tra mazzolini di cuori  rosa. Sdolcinato, forse. Eccessivo, certo. Ma bellissimo.

E allora ripesco un libro delizioso, comprato a Parigi in primavera, e cuocio questa  torta, ricca e voluttuosa, appena appena piccantina, profumata e seduttiva.

Per Margherita e Yurick, per Francesca e Davide,…

I ragazzi che si amano si baciano in piedi 
contro le porte della notte 
e i passanti che passano li segnano a dito 

ma i ragazzi che si amano 
non ci sono per nessuno 
ed è la loro ombra soltanto 
che trema nella notte 
stimolando la rabbia dei passanti 
la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia 

I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno 
essi sono altrove molto più lontano della notte 
molto più in alto del giorno 
nell’abbagliante splendore del loro primo amore. 

Jacques Prévert

 

  Tarte torride chocolat-tonka.

tarte__torride_chocolat

Per due innamorati

per la pasta:

100g di farina

1 pizzico di peperoncino di Cayenna

50g di burro

30 g di zucchero

sale

per il ripieno:

100g di ottimo cioccolato nero

1 pizzico di fava tonka grattuggiata finissima

100ml di panna fresca

Preparate la pasta: in una ciotola mescolate la farina con lo zucchero, il burro, il peperoncino di Cayenna e un pizzico di sale. Inumidite leggermente la pasta con acqua fredda e formate una palla. Copritela con uno strofinaccio pulito e lasciatela riposare per un’ora a temperatura ambiente.

Scaldate il forno a 210°

Stendete la pasta in una tortiera e cuocete in bianco per 20 minuti.

Sfornate e lasciate intiepidire.

Preparate il ripieno: grattugiate il cioccolato in una ciotola. Portate a bollore la panna e versatela sul cioccolato. Coprite per un minuto e mescolate. Aggiungete la fava tonka grattugiata e il peperoncino. Distribuite la crema sulla torta. Lasciate raffreddare.

 

(Fava tonka e peperoncino sono un connubio meraviglioso. Ma se preferite, potete usare la vaniglia)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *