Nella Norma.
Ma che facessi mai una cosa secondo le regole, io! E’ che ciò di cui parlavo l’altro giorno, mi impedisce di mangiare un sacco di pietanze squisite. O almeno, che sono squisite per la maggioranza delle persone. Insomma, come si fa a preparare una soupe à l’oignon senza Gruyère, o la caprese senza mozzarella? E vogliamo parlare della pizza? Io sono quella che toglieva i pezzettini di formaggio dall’insalata di riso…avete presente? In compenso, adoro le verdure. E la pasta. Niente da fare, non riesco a farne a meno. Faccio outing: sono pasta-dipendente. Non che all’estero io cominci a dar di matto se non trovo un ristorante italiano: anzi, me ne guardo bene. Diciamo però, che al mio rientro a casa, poso i bagagli in ingresso e metto su l’acqua….più o meno così, ecco!
Mi piace condire la pasta con verdure e pesce. Soprattutto in estate. Mi piace che sia colorata, saporita e gustosa.
Per questa, ovviamente, sono partita dalla pasta alla Norma, cui allude la presenza della melanzana fritta. Ho voluto però anche lo sgombro, pesce povero e sano, giusto e gustoso. I cucunci e la mollica di pane tostata richiamano la tradizione della pasta mediterranea e il basilico profuma di Liguria questo piatto che ci è paciuto davvero tantissimo!
Questa ricetta partecipa al contest di Ambra e Malvarosa edizioni
Vermicelli nella Norma.
Vermicelli, 320g
sgombri piccoli,8
melanzane,2
aglio,2 spicchi
basilico
cucunci, 8
pomodorini, q.b.
olive taggiasche, una manciata
olio evo per condire e per friggere
sale
Pulite, o fatevi pulire dal vostro pescivendolo di fiducia, gli sgombri. Lasciatene 4 interi, privandoli delle interiora e sciacquandoli bene; riducete gli altri a filetti, privateli della sottilissima pelle, tagliateli a cubetti.
Lessate i vermicelli.
Dividete in due le melanzane, tagliandole per il lungo. Svuotatele delicatamente, lasciando circa mezzo cm di polpa, poi sciacquatele, asciugatele bene e friggetele in olio evo ben caldo. Sgocciolatele, asciugatele dall’olio in eccesso e tenete al caldo.
Riducete a dadi la polpa delle melanzane.
In una larga padella, imbiondite uno spicchio d’aglio, unite i dadini di melanzana e fateli rosolare bene. Unite 4 cucunci tagliuzzati e 4 interi, le olive taggiasche, qualche pomodorino tagliato a metà e fate saltare pochi minuti. Aggiungete la polpa degli sgombri e rosolate appena per due minuti. Spegnete e unite qualche foglia di basilico spezzettata.
In un’altra padella, fate cuocere con poco olio evo e lo spicchio d’aglio rimasto, gli sgombri interi, pochi minuti per parte.
Tostate la mollica di pane, in un padellino antiaderente
Scolate i vermicelli e fateli insaporire nella padella con il condimento.
Disponete un guscio di melanzana in ogni piatto, riempitelo con i vermicelli ben conditi, guarnendo con uno sgombro intero e un ciuffo di basilico: spolverate di mollica tostata.
Comments 11
ma che bello questo blog!!
mi aggiungo ai tuoi membri cosi non mi perdo neanche un post!
La foto della norma mi piace un sacco
ciao
maia
la foto è bellissima e l’idea strepitosa! 😀
complimenti!
Patrizia, potrei sottoscrivere ogni singola parola del tuo articolo! Sarà per lo sgombro, per il basilico della mia Liguria, per la pasta. Sarà per quello che ti pare, ma questo piatto lo replico al più presto.
E complimenti per la bellissima presentazione!
Author
Maia: Benvenuta e grazie mille!
Symposion: Ciao Gio, grazie! Per la foto, giro i complimenti alla ragazza!!
Michela: Ciao, Michela! Fammi sapere se ti è piaciuta…ma tu nella tua Liguria, vieni ogni tanto? 😀 A presto!
che bella questa pasta, da provare subitissimo…..
Ciao Patrizia, che bel e (soprattutto) buon blog!
Io sono una pessima cuoca ma apprezzo tantissimo la buona cucina e questa ricetta mi sembra una variante interessante e altrettanto gustosa della tradizionale.
Penso proprio che ripasserò da queste parti ma necessariamente in orari lontani dai pasti…
Author
Emanuela: Grazie, cara!
Roberta: Ciao, benvenuta!! Sarai una pessima cuoca, ma ho visto dal tuo blog che fai altre cose davvero splendide!! Ogni volta che vorrai passare, sarai la benvenuta! Anche all’ora del tè! 😀
Patrizia la ricetta è davvero ottima. Ottimo, nonché sano, abbinamento pesce verdure…e poi la foto con quel bel cucuncio in primo piano….s t r e p i t o s a ! !
Complimenti
A presto
Author
Rosalba: Grazie! In questo periodo, con il caldo estivo, abbiamo voglia solo di pasta, verdure e pesce…questa ricetta, in effetti, era buona. La mollica tostata, poi, mi piace da morire…
@patrizia: bravissima! ti posso chiedere se ti piace il mio blog di cucina
Author
Francesco: Grazie, vengo subito a trovarti!