British Food.
E rieccoci oltremanica. Immaginiamo un’estate inglese: prati ampi e fioriti, siepi di rose, candide tovaglie stese su tavoli in giardino. Se c’è qualcosa che immediatamente ci proietta nella cucina estiva britannica è la zuppa fredda di piselli. Profumata alla menta, of course. E per questa ricetta così tradizionale, comune e semplice, disturbo, nientepopodimenochè Adam Byatt, head chef del Trinity Restaurant di Londra. Una ricetta semplice, dicevo, ma da seguire con attenzione: non barate, il brodo per la zuppa va fatto con i bacelli dei piselli. Quindi rigorosamente acquisti biologici! Ho sostituito la crème freiche con semplice panna montata, ma voi fate un po’ come vi garba!
Lo chef vi consiglia di decorare la zuppa con germogli freschi di pisello. Il mio germogliatore mi ha lasciata! In un momento di sconforto, forse perché depresso dalla pioggia e dal vento, forse perché spinto bruscamente dal cestino delle mollette per il bucato, si è suicidato, schiantandosi al suolo, sul terrazzo! Ne abbiamo pianto la dipartita, ma non l’abbiamo ancora sostituito, più per pigrizia e dimenticanza, credo, che per vera fedeltà al ricordo! Se voi l’avete curato con maggior affetto ed attenzione, o semplicemente se trovate al mercato i germogli di pisello, utilizzateli! Rendono la zuppa davvero raffinata e il suo sapore eccellente!
English pea and mint soup. ( da Adam Byatt, How to eat in, con qualche variazione)
piselli freschi, biologici, con il bacello, 1kg e mezzo
1 piccola cipolla
un rametto di timo
due rametti di menta
acqua fredda, 1l e 1/2
25g di burro
sale e pepe di mulinello
500g di latte (io ne ho usato 300g)
500g di panna fresca (io ne ho usato 300g)
per decorare:
olio ev.
6 cucchiai di crème freiche
60g di germogli di pisello
Preparare il brodo di bacelli:
Sgranare i piselli e tenerli da parte. Lavare bene i bacelli e metterli in una larga casseruola, con un ciuffo di timo e un rametto di menta. Coprire con l’acqua fredda e mettere sul fuoco, non coperto. Appena raggiunge l’ebollizione, abbassare il fuoco e far sobbollire per circa 30 minuti. Filtrare il brodo da un colino fine ed eliminare i bacelli e le erbe.
In un’ampia casseruola, far fondere il burro, unire la cipolla tritata finemente e farla stufare dolcemente, slare e pepare. Appena la cipolla sarà morbida, unire il brodo di bacelli, il latte e la panna e portate a bollore. Dovrete fare questo passaggio prima di aggiungere i piselli per preservarne il colore brillante. Aggiungete ora i pisellini sgranati, fate cuocere per circa 4 minuti (o fino a ché saranno morbidi). Levate dal fuoco. Frullate la zuppa, ancora bollente, per 4 minuti, finché sarà ben soffice e vellutata.
Passatela, ora, attraverso un setaccio su cui avrete disposto il rametto di menta: conferirà alla zuppa un profumo delicato. Mettete la zuppa direttamente in frigo, meglio se porrete il contenitore della zuppa in un altro, pieno di ghiaccio.
Servite fredda, con una cucchiaiata di crème freiche, pepe di mulinello e un filo d’olio e.v. Guarnite con un ciuffetto di germogli di pisello.
La zuppa è deliziosa anche tiepida.
Note :
Ho diminuito la quantità di latte e di panna, aumentando un poco quella del brodo., solo per gusto personale ( e per evitare di lanciare il colesterolo a livelli stellari!)
Preparo il brodo di bacelli in grandi quantità, lo faccio raffreddare e lo conservo in congelatore (nelle buste per congelare) un litro per ogni busta. Lo utilizzo per questa ricetta, ma anche per minestre di verdura e minestroni. Fa la differenza!
Comments 5
Tanto per rimanere in tema cucina inglese: I love it!!!! baci, Titti
adoro i pisellini teneri e freschi e questa ricetta mi sembra superba. brava come sempre
Author
Titti@CuisineOblige: Me too!! Un abbraccio!!
Emanuela: Sai che mentre li pulivo eran più quelli che mangiavo, crudi e dolcissimi, che quelli che mettevo in pentola ?:)) Grazie, ciao!!
urca, ma questa la preparo subito, quanto mi piace!
grazie per avermela mandata!
Author
@Dauly: Bacio