Due anni! Buon compleanno, Melagranata!
La Melagranata compie due anni. E chi l’avrebbe mai detto!
Questo blog, nato per caso, con un po’ di temerarietà e un “Va be’, che sarà mai…tutt’al più poi lo chiudo!” mi accompagna da due anni e fa ormai parte della mia vita.
Ho condiviso con voi storie di famiglia e favole dell’infanzia, ricette della nonna e nuove scoperte: si è parlato di salicornia ed erba della luna, di ricette liguri ed africane, di tragedie internazionali e gioie private… e voi eravate sempre con me! Ho sempre mille idee, mille progetti, che poi non riesco a concretizzare; tante ricette da provare e fotografare e poi condividere con voi, che poi non riesco a postare; una newsletter che dovrebbe partire ogni sabato e poi non parte proprio, neppure il martedi; tante foto di viaggi, di esperienze, di momenti che si accumulano sulla scrivania, in attesa di un po’ d’ordine, di un momento di calma per essere catalogate, scelte, pubblicate.
La Melagranata mi ha donato due anni di sorprese, di incontri inaspettati e bellissimi: ho conosciuto, su queste pagine virtuali, un mondo di persone generose e cordiali, capaci e curiose. I vostri commenti e le vostre mail sono una fonte di gioia: li leggo sempre con attenzione e rispetto e mi aiutano a crescere e ad imparare. In occasioni diverse, ho potuto conoscere personalmente alcuni di voi: da lettori, sono diventati amici, e questo è stato un dono prezioso, un’inaspettata magia, che due anni fa non mi sarei neppure immaginata. Grazie per esserci ogni giorno!
A volte, la stanchezza, la fretta, la frenesia di districarsi tra mille impegni e progetti, qualche delusione amara o un momento di tristezza mi fanno pensare di smettere: ma poi l’incontro con voi, virtuale e non, la voglia di raccontare, di sperimentare e di condividere, mi spinge a riaprire queste pagine, a darvi nuovamente il buongiorno, a leggere i vostri saluti, i vostri consigli, le vostre proposte.
Continuate a scrivermi, se vi fa piacere, se avete voglia di una ricetta, se volete suggerire un argomento, o un piatto, o un luogo di cui parlare, un libro da leggere…
Un saluto affettuoso e buona domenica a tutti! A domani, con una ricetta dolcissima e semplice!
Patrizia