EQUA , seconda parte. Lezione di cucina persiana.
Magari poi uno pensa: ma no, io la cucina piccante non la sopporto. Ed invece la cucina persiana non è affatto piccante: è una cucina raffinatissima, elegante, che predilige gli accostamenti agrodolci, che fa uso moderato ed estremamente equilibrato di spezie, poche, perché non sovrastino i sapori degli ingredienti principali.
Se poi la cuoca è Anahita Tcheraghali, bellissima danzatrice di balli orientali e gradevolissima interprete delle tradizioni del suo Paese, allora grazia e armonia entreranno nel vostro piatto!
Sapori e colori di un paese bellissimo, profumi di zafferano e aroma intenso del riso basmati: il piatto che ci ha preparato Anahita è un classico della cucina persiana: un chelo koresh , cioè un riso condito con una salsa o uno stufato. Questo ha spinaci e prugne, che gli conferiranno morbidezza ed una punta di dolce che ben si sposa con l’agro del limone.
(A domani, con la lezione sulla cucina indiana….e una sorpresa!)
Chelo Koresh Alu Esfenaj. (Riso basmati con stufato di pollo, spinaci e prugne)
300g di riso basmati
cipolle, 3
spinaci, 1k
pollo, 1 a pezzi (se volete, disossato)
succo di due limoni
pepe, zafferano, curcuma
prugne secche, 250g (più pratica la varietà “morbida”, altrimenti mettetele a bagno in acqua tiepida)
burro, una noce
In una larga casseruola fate dorare le cipolle tagliuzzate in olio, unite il pollo a pezzetti e fate rosolare. Aggiungete gli spinaci crudi, ben lavati e tagliuzzati. Fate stufare per circa 10 minuti, affinché gli spinaci rilascino la loro acqua di vegetazione, poi coprite con acqua cada, in cui avrete sciolto zafferano e curcuma. Unite il succo di due limoni e fate cuocere. Dopo circa 20/25 minuti unite le prugne secche, tagliate a pezzi.
Cominciate a preparare il riso (Chelo). Sciacquatelo più volte (almeno tre) per eliminare l’amido, poi mettetelo a bollire in acqua fredda con poco sale. Lasciatelo cuocere per circa 3-4 minuti dall’ebollizione, poi scolatelo e versatelo in una pentola antiaderente, dove avrete fatto sciogliere una bella noce di burro e un cucchiaino di zafferano in pistilli sciolto in pochissima acqua calda. Chiudete con il coperchio, sigillando ben con l’aiuto di un canovaccio per non disperdere il vapore.
Ponete la pentola su fuoco medio, con uno spargifiamma, e lasciate cuocere per circa mezz’ora, senza mai aprire. Terminata la cottura, il vostro riso sarà profumatissimo e presenterà una crosticina dorata sul fondo, che verrà staccata e sbriciolata nella preparazione.
Servite il riso accompagnato dal Koresh di pollo, spinaci e prugne.
Comments 7
Che cose bellissime che ci sono a Genova in questo periodo! Sono proprio contenta. Grazie di questi bellissimi reportage con queste deliziose ricette: adoro la cucina persiana!
Author
Michela: Ciao! Davvero, questa città trova sempre il modo per stupirci!! Buonissima la cucina persiana, così profumata ed elegante! E domani…cucina indiana!
Buona ricetta e che bella iniziativa il comune di Genova!!! Beatiiiiii….. ehi come stai??? Tutto bene??? BAcioni
Author
Eli/Fla: Hai visto quantebellissime cose? E tra poco inizia il SUQ!!! Pranzato a Eataly con la Gigadea l’altro giorno! Inutile dire che è bellissimo e si mangia benissimo!!Qui tutto bene!! A presto, Fla! 🙂
Ciao Patrizia! Che bel post, hai ragione, qualche volta Genova stupisce proprio positivamente! Se ti piace il cibo Persiano, hai mai provato il ristorante Persiano “Soraya”? E’ a Nervi, noi ci andiamo spesso e lo troviamo buonissimo (oltre che economico). Un caro saluto – Sara
che corso affascinante! come la cuoca 😀
Author
Sara: Ne parlavamo l’altra sera…non ci sono mai stata! Sono contenta si mangi bene, ci andremo presto! Magari ci incontriamo? 🙂
Symposion: Ciao, Gio! 🙂 Vieni a Genova…ci sarà a breve un corso di cucina persiana…;)