Lezioni di cucina americana: resoconto e foto.

Lezioni di cucina americana: il resoconto e le foto.

6

          (foto Emilio Scoti)

L’ultima teglia è stata lavata. L’ultima briciola di apple pie sparita. Le Lezioni Americane di Laurel Evans  a Genova si sono concluse. E hanno lasciato una quindicina di donne felici e più ricche di esperienza e di ricette, il ricordo di profumi  inebrianti, di sapori meravigliosi, di tecniche semplici e ripetibili, la gioia di incontri piacevoli, di persone garbate e simpatiche, di una giovanissima americana, che parla un italiano perfetto, competente ed organizzata, gentilissima ed elegante.

laurel

 (foto Ivana Canevarollo)

24

(foto Emilio Scoti)

Qualcuno mi ha chiesto se è stato impegnativo organizzare questo evento. Certo, ma con persone pragmatiche e capaci, come Laurel, piacevoli e collaborative, come tutte le signore che hanno partecipato alle lezioni, con la voglia di stare insieme, di conoscere e di confrontarsi che avevamo, tutto è stato più semplice ed è filato via liscio.

 

2

4

5

(foto di Emilio Scoti)

Due giorni di ricette, di piatti gustosi, di profumi da svenimento. 

Il sabato lezione sul Brunch, la colazione-pranzo americana che ha conquistato l’Europa. Mentre la cucina si riempiva di aromi di cannella e di torta di pane e spinaci, la nostra fantasia andava a immagini di pigri risvegli, di giornali sfogliati bevendo il caffè, di tranquille domeniche con gli amici, accanto ad un tavolo ricco di ogni leccornia.

14 

(foto di Emilio Scoti)

Abbiamo iniziato brindando con un Mimosa cocktail, semplicissimo e deliziosamente fresco ed allegro, nei suoi colori smaglianti.

1

                 (foto Emilio Scoti)

Abbiamo poi infornato una fantastica Spinach strata, e poi blueberry muffins, che avete già visto qui, e di cui Laurel offre una ricetta fenomenale, poi Benedict eggs, morbide e voluttuose, e pancake guduriosi allo sciroppo d’acero. Confesso, seguivo la ricetta di quelli, buonissimi, di Nigella. Lo giuro, da oggi in poi farò solo questi: un paradiso!

benedict2

 pancakes

pancakes2

 (le 3 foto Ivana Canevarollo)

E poi, una tranquilla degustazione, tante chiacchiere, tante risate.

13

(foto Emilio Scoti)

E un tramonto da mozzare il fiato!

genova_altramonto

(foto Ivana Canevarollo)

 

21

                                                                                               (foto Emilio Scoti)

 

Domenica siamo di nuovo insieme, tranne qualche assente più o meno giustificato, e gli argomenti sono pie&crumble.

 

Altre ricette, profumi, bontà. Una apple pie che riempie cucina e poi tutta la casa di un aroma divino. Vi ricordate i fumetti di Paperino? Quando dalla casa di Nonna Papera esce il filo di fumo e la Nonna posa la torta sul davanzale per farla raffreddare ? Bene, non è nulla rispetto alla apple pie di domenica scorsa.

25

(foto Emilio Scoti)

La torta di mele è profumo di casa, di famiglia, di cose belle e buone, di intimità e calore. E’ confort food per eccellenza. Ma lo sapete che negli Stati Uniti, ci ha raccontato Laurel, se vuoi vendere in fretta la tua casa, ti consigliano di cuocere, prima della visita dei possibili acquirenti, una apple pie in forno, così da permeare la tua casa di profumo delizioso. Pare che invogli, che faccia sentire “a casa”, appunto, anche chi ancora non è del tutto convinto dell’acquisto.

23

(foto Emilio Scoti)

Apple pie, quindi, e una Lemon chess pie che rasenta la libidine assoluta.

22

(foto Emilio Scoti)

E poi due crumble splendidi, uno di pere, l’altro di frutti di bosco.

20

                                (foto Emilio Scoti)                                                                    

Vorreste le ricette, vero?

Con calma…una ogni tanto. Non vorrei che faceste indigestione!

E la prossima volta, venite anche voi!

 

(per altri racconti e foto, andate a leggere da Flavia!)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *