Il battesimo di i-Kitchen e una ricetta semplicissima.
E’ fatta! L’abbiamo presentato ufficialmente al pubblico, mercoledì sera, nello scenario incantevole di Palazzo Ducale, sulle note delle bellissime canzoni di Zibba, cantautore dalla voce strepitosa e dai testi pieni di rabbia e di poesia, di struggente malinconia e dal sorriso dolcissimo.
Qualche lacrima, sulle parole intense e bellissime di Paola, che raccontava dell’onda feroce d’acqua e fango, della paura e del dopo, della voglia di tornare “a casa”, della determinazione a ricominciare, là dove “è casa”: la val di Vara, vera e bellissima.
Poi il racconto del nostro progetto, del fiume d’amore e di partecipazione che ha rapidamento fatto nascere questo libro allegro e bellissimo!
Emozione e gioia, nell’incontro, pur se brevissimo, con alcune “mamme” di i-kitchen: Clo e Artù e Carla Emilia, Ivana …e poi la presenza di amici, come Emilia e Raffaele, di tanti interessati e curiosi…
E ora a voi, mamme e papà di i-Kithen: trovate luoghi e occasioni per promuovere il nostro libro, che è davvero un messaggio d’amore, semplice e vero!
Una ricetta semplicissima, e come tale, buonissima. Una ricetta del “mio” bravissimo Kayser, che mi è stata “passata” da un’amica deliziosa e fantastica chef, Mariella.
Queste piccole financiers sono soffici, morbide e profumatissime, davvero ottime per essere offerte nei buffet: rapida esecuzione e grande versatilità.
Si possono preparare negli stampi in silicone a semisfera: io le ho preferite così, a barchetta, e le ho servite con dei mini spiedini di mozzarelline e basilico. Insieme, una freschissima coppa di gazpacho.
Questa ricetta partecipa all’iniziativa Abbecedario culinario della Comunità Europea che per le ricette francesi è ospitato da Elena,
Financier à la tapenade di Eric Kayser
ingredienti:
40 gr di burro
3 albumi
1 grosso pizzico di sale
35 gr di zucchero di canna
65 gr farina di nocciole
45 gr di farina
1/2 sacchetto di lievito chimico
40 gr di olio di oliva
45 gr di patè di olive (tapenade)
Sciogliere il burro in un padellino fino a farlo diventare color nocciola e poi farlo raffreddare. Montare gli albumi a neve, poi incorporare lo zucchero di canna
Aggiungere a mano la farina di nocciole e la farina 00 mescolata con il lievito
Versare il burro delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto
Aggiungere infine il patè di olive (io l’ho prima mescolato al burro per renderlo un pò più fluido). Lasciar riposare in frigo per 1 h. Riempire degli stampini ovali per circa 3/4 e cuocere in forno a 180°per 15 minuti.
Comments 7
Che emozione, che belle parole e bravissime tutte!baci
Quanto mi dispiace non aver potuto essere presente!
Grazie per il racconto e per queste meraviglios coccole salate.
Rosanna
Che dire …. Grazie ancora a te, che ci hai permesso di dare un poco di noi per questa bellissima iniziativa!
Impegnamoci a promuovere il libro!!
State andando alla grande e per quanto riguarda la ricetta l’annoto e la metto via perché sono sotto controllo di una nutrizionista che mi insegna comme abbinare i cibi per non creare del grasso. Ho già perso più di cinque chili (grazie anche allo sport) e ne sono felice, perché non ho alcuna restrizione al contrario delle tanto decantate diete su Internet. Purtroppo però mi ha escluso, per il momento, i dolci ed io sono un goloso. Ti confermo la disponibilità per la correzione delle ricette in francese, quando inizierete questa nuova avventura. Un caro saluto.
son contento che sia andata bene!
ovviamente lo promuoviamo sempre 🙂
Author
@giada: Sapessi come eravamo emozionate noi! Grazie a te di essere passata!
@Rosanna: che peccato, Ro! Ti chiamo presto, a Torino ho incontrato… 😀
@Artù: Un bacio, cara!
@Naldori Elio: Grazie! Accipicchia, che costanza con la dieta…appena le ragazze finiranno la versione inglese, vedremo di organizzarci per quella in francese! Grazie Elio!!
@Gio: Grazie mille! Se riuscissimo a fare qualcosa in Campania, considerati arruolato :D:D:D
Mi hai dato una bella idea, grazie!