14

Ciambelline sofficissime.

Ciambelline soffici soffici.

 

Ogni tanto ci riesco. Giro tra i vostri blog, saluto gli amici di tastiera, leggo di viaggi, amori, bimbi che nascono, cuccioli che crescono, imparo trucchi, ammiro foto, copio-incollo ricette in cartelline virtuali, sempre più affollate, dai titoli sempre più perentori: da fare – da fare assolutamente – da fare subito – bellissimi – ricette splendide.
Alcune le provo, altre rimangono là, spostate via via in memorie esterne, a tormentarmi, come tutte le cose che rimando e so di dover fare.

 

Questa ricetta mi è piaciuta subito, appena l’ho vista nel blog di Alex, che a sua volta l’ha presa da Ady .Mi ha colpito per la semplicità e la perfezione: una ricetta leggera, che sostituisce l’olio di oliva (io evo, ligure, leggerissimo) al burro: niente latticini (potete sostituire anche  il burro per ungere gli stampini), cottura veloce.
Io ho preferito prepararne una versione mini: ciambelle piccole e molto gestibili, perfette per il nostro pranzo fuori (a proposito: aspettiamo le vostre ricette!!).
Si preparano in un lampo. E si divorano in un baleno. Adatte per colazione, per il tè del pomeriggio, per la bonne bouche del dopo cena, nella cartella, per la merenda dei vostri bimbi. Le potete gustare così, in semplicità, o guarnite con una coulis di frutta, un filo di cioccolata, un cucchiaio di crema pasticcera. Queste mie, profumano leggermente di vaniglia e di fior d’arancio.

Ciambelline sofficissime.

 

Ingredienti:

3 uova
250 g di zucchero
250 g di farina
130 g di olio evo
130 g di acqua
una bustina di lievito
1 cucchiaio di acqua di fiordarancio
1 bacello di vaniglia

Montate nella planetaria (o nel mixer, o con le fruste elettriche o a mano)  le uova intere con lo zucchero e l’interno del bacello di vaniglia, fino a che il tutto diventerà gonfio e spumoso. Aggiungete l’olio, sempre continuando a montare, l’acqua, l’acqua di fiordarancio, la farina mescolata al lievito e ben setacciata, un po’ per volta.
Imburrate e infarinate degli stampini a ciambella (io ho usato quelli piccoli, da savarin) e riempiteli per metà con  il composto.  Cuocere in forno caldo, a 180° circa,  per circa 25 minuti (fate la  prova stecchino).

NOTE:
–  il composto risulterà piuttosto liquido, non aggiungere altra farina:  è proprio così che deve venire, è proprio per questo che risulta soffice e leggero.

– io ho sostituito il rum presente nella ricetta originale, con l’acqua di fiordarancio, che avevo in frigo dopo che avevo preparato questi. Buonissime sono anche con acqua di rose o altri profumi naturali, oppure con aggiunta di piccole quantità di ingredienti alcolici: rum, appunto, o vino dolce, ecc…

– con questa dose, ho preparato 8 ciambelline e una ciambella di 18 cm di diametro.

Comments 14

  1. marina

    ciao!!! queste ciambelline sono paradisiache!!! ma che belle!!! complimenti!!! ho deciso, ti seguo!!! ciao marina

  2. cockerina

    pure io ho una infinità di cartelle, suddivise in base alla priorità :))
    questa ricetta per esempio, la metto nella cartella “da fare OGGI!!”… ah ah!!
    grazie per la condivisione, mi alletta l’idea della merenda per i ragazzi, così almeno mangiano qualcosa di sano, per una volta… e pure io uso SEMPRE l’evo, nella mia cucina… qua in Puglia è buonissimo!
    aaah! dimenticavo di dirti, che OGGI è finalmente arrivato il libro “I-Kitchen”!!!!!!!!!!!!! :)))
    grazie ancora per l’iniziativa e un bacio.
    Caterina

  3. Ady

    Che belle le tue ciambelline, potremmo chiamarle le ciambelline più soffici del mondo!
    Che bello vedere che dopo tanti anni la mia ricetta non stanca mai, ma si rinnova sempre! Brava 😉

  4. Post
    Author
    Patrizia

    @Marina: Davvero, sono di un buono… 😀 grazie!
    @breakfast at lizzy’s : Anche tu oggi hai ciambellato! 😉
    @cockerina: Ho ormai praticamente abolito l’acquisto di biscotti e merendine…se leggi gli ingredienti ti spaventi! Colazione e merende sono home made… piuttosto pane e burro e marmellata!! l’olio puglese è fantastico… quando sono tornata dal Salento me ne sono portata a casa qualche bottiglia… che bontà! Il libro è arrivato? Finalmente!! <3
    @Ady: Ecco la prima mamma di queste deliziose ciambelline! La tua ricetta ha fatto tanta strada e se l'è meritata: è perfetta, davvero! Pur con tutte le variazioni dettate dalla fantasia (oggi ho rifatto le ciambelline con l'acqua di rose... una cosa da svenimento!!!) questa ricetta è davvero da incorniciare!

  5. Post
    Author
  6. Post
    Author
    Patrizia

    @Ady : 😀

    @ Alice: provale, poi fammi sapere!!

    @Grazia Torchia: Benvenuta! Anche a te… fammi sapere se ti son piaciute. (noi continuiamo a strafogarci 😀 non faccio a tempo a mettere il vassoio in tavola…che son già sparite 😉

  7. Joy

    Le ho provate ieri sera e stamattina non vedevo l’ora di fare colazione! buonissime e sofficissime… Grazie mille, sei bravissima!
    Ho dovuto apportare qualche modifica: non avendo liquori o vaniglia ho messo una bustina di vanillina e qualche goccia di aroma liquido all’arancia e il sapore è risultato buono lo stesso! Poi non avendo gli stampi per ciambelline ho messo l’impasto sui pirottini da muffin ed è lievitato lo stesso venendo sofficissimo quindi anche chi non è molto attrezzato può fare questa ricetta..Ma non vedo l’ora di riprovarla seguendola alla lettera e sicuramente verrà ancora meglio! Grazie ancora e alla prossima!

  8. Post
    Author
    Patrizia

    @Joy: Il bello di questa ricetta è proprio la sua duttilità: l’ho fatta e rifatta con aromi diversi, diversi liquidi… e viene sempre buonissima! Sono davvero felice che ti sia piaciuta!! Un abbraccio affettuoso!

  9. Stefania

    Buonissima!!! Provata con scorza d’arancia e pezzi di cioccolato, metà 125 g zucchero semolato e 125 zucchero di canna. Per i miei gusti si potrebbe mettere meno zucchero infatti la prossima volta ne metterò 200 g. Grazie mille. Morbidissima!!!

  10. Roberta

    Eccezionali! Ho fatto anche dei muffins con lo stesso impasto.
    Per farli bicolore ?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *