14

Gelato furbo alla melagrana.

Gelato furbo alla melagrana.

 

Al solito, sono arrivata al mare carica come un mulo di Santorini! Tra la Tilly che pensa di essere uno skilift, e non una cockerina, sacchi e sacchetti vari, il borsone della biancheria, gli abiti, la sacca delle scarpe, gli scatoloni della spesa… per scaricare l’auto la Fotografa e io abbiamo impiegato un’oretta! Mettete nel conto anche una scala d’ardesia ripida come una salita in cremagliera e la ricerca di un posteggio che non mi costasse l’equivalente dell’affitto di un mese…
Poi, il sole, il mare, la bellezza di un paese sereno, una casa a due passi dalla spiaggia.
E da una gelateria che ci tenta di continuo. Resistiamo! Anche perché in pochi minuti ci prepariamo un gelato buonissimo.
Io l’ho fatto seguendo la sua ricetta: in fatto di preparazioni speedy non ha eguali, la signora!  Non sempre le sue ricette mi fanno impazzire, anzi, ma questa val davvero la pena. Cinque minuti di preparazione e avrete poi in freezer un prodotto buono e freschissimo!
Ovviamente, a me con la melagrana piace moltissimo, ma potete utilizzare il succo di altra frutta, a piacere.
Preparatelo in abbondanza e lasciatelo in congelatore : non indurisce mai completamente, ma rimane soffice e comodissimo da porzionare: una furbata, per dessert espressi, fresche merende  o golosi spuntini di mezzanotte.

 

Gelato (furbo) alla melagrana, di Nigella Lawson.

500g di panna fresca
175 di zucchero a velo
2 melagrane (più una per decorare)
un lime

Ricavate il succo delle due melagrane, unite il succo del lime e mescolate bene con  lo zucchero a velo.
Montate leggermente la panna, con le fruste elettriche o nella planetaria. Unite il succo di melagrana e lime e montate fino ad ottenere dei picchi rosati.
Riponete in una ciotola, lisciate la superficie e chiudete ermeticamente.
Riponete in congelatore per almeno 4 ore.
Al momento di servire, suddividete in quattro ciotole, con l’aiuto di un cucchiaio, e cospargete con i semi della melagrana rimanente.

Comments 14

  1. Miriam

    Seguo il tuo blog da una vita. Non riesco a smettere! Posso dire con certezza che non c’è NESSUN altro blog bello, ricco e attraente come il tuo! Complimenti davvero..non so coem tu ci riesca, ma non deludi MAI! (E questo gelato dev’essere super!)

  2. Sara

    Ciao, questa è veramente una furbata intelligentissima!! Dato che non ho la gelatiera la proverò senz’altro con le albicocche che mi arrivano a valanghe dagli alberi di mio suocero (tra poco anche prugne e fichi!). Il segreto antigelo sta nei grassi contenuti nella panna vero? Dato che ci sono ti dico che ho provato anche la tua ricetta del gelo all’anguria – ecco, semplicemente fantastica! Da mangiare nell’intervallo delle partite poi! (sigh non farmi pensare alla performance della nostra squadra!)…. Non avevo i fiori di gelsomino e li ho sostituiti con la granella di pistacchio, tanto per restare in Sicilia!! Grazie!! Un abbraccio – Sara

  3. Post
    Author
    Patrizia

    @falentina: Questa è una scorciatoia per il gelato. Niente uova, niente gelatiera, niente latte… ma si fa in 5 minuti davvero e resta buonissimo! Prova e fammi sapere!

    @Lisa: merito di Lady Nigella, e della (poca )voglia di cucinare, con questo caldo ;))

    @Miriam: Ma guarda che se dici così la mia autostima lievita come una pagnottella!!;)) Grazie, Miriam, sono davvero contenta di rendere piacevoli le visite di chi capita qui, e sapere di avere dei lettori affezionati e fedeli mi rincuora! Spero di essere all’altezza delle aspettative: da parte mia, vi offro i miei pensieri, la mia visione delle cose e le ricette che cucino per noi e per gli amici! Nulla di più… o di meno. E questo gelato è super davvero!! :D:D:D Un abbraccio grande.

    @Sara: Ciao Sara! Chissà che buono con le albicocche dell’albero del suocero! Esattamente quello il trucco: la panna e i suoi grassi. Niente uova, però, e quindi è più leggero di un normale gelato di crema. Trovo che con la frutta sia l’ideale! Sono contenta che il gelo di anguria ti sia piaciuto. Con il pistacchio è perfetto! Un abbraccio a te!!

  4. TataNora

    Buongiorno Patrizia!
    Nigella è sempre Nigella! Adorabile sia per la capacità di rendere semplici i passaggi e le spiegazioni più complicate, si per l’aspetto NON filiforme ma molto seducente che ha.
    Finalmente una *cuoca vera* in carne e non solo in ossa….
    A parte tutto mi viene da ridere se penso che sono anni che litigo con mio marito (il Martirio) per la quantità di borse e borsini che mi porto in ferie. Questa però pare essere la prerogativa di noi femminucce…. mio padre, ogni anno, diceva a mia mamma se non fosse il caso di caricare addirittura il cassettone completo sulla vettura. 🙂
    Ora, tornando al gelato *furbo*… mi sa che lo copio. Quando ho ospiti mi trovo sempre a dover far funzionare la gelatiera all’ultimo momento se non voglio trovarmi con un blocco di ghiaccio dal congelatore.
    In questo caso, essendo morbido, potrei *portarmi avanti*…. bella idea!!!
    Buona giornata
    Nora

  5. Post
    Author
    Patrizia

    @Falentina: Grazie, cara! Sei davvero un tesoro!!

    @Tata Nora: Questa volta, sono arrivata al mare munita anche di sei vasi di erbe aromatiche: e figurati se lasciavo a casa timo e maggiorana, o il mio adorato basilico!! In effetti, io mi sposto…con la casa dietro, come le lumache 😉
    Gli uomini non capiscono che è molto più comodo utilizzare borse e borsini…stanno negli sazi lasciati liberi tra una valigia e l’altra, si trasportano con maggiore facilità, ecc…:D

  6. Aleale

    Ciao Patrizia! Leggerti é davvero un piacere, come ë un piacere trovare ricettine come questa. Un consiglio sulle dosi se utilizzo altri frutti : come mi regolo? E/se uso ad esempio, pesche, devo frullarle? Help!

  7. Post
    Author
    Patrizia

    @Aleale: Ciao! Tenendo conto che da una melagrana sana e grande recuperi circa 200g di succo, regolati di conseguenza, frullando bene la frutta o ancor meglio utilizzando la centrifuga!! Buon gelato! 😀

  8. Aleale

    Fatto ieri questo gelato, Patrizia: strsordinario! Fresco ed elegante… ho fatto un figurone. Unico problema é stato reperire un melograno in questa stagione. Triplo salto mortale all’indietro! Ero curiosa e ce l’ho fatta, ma direi che la stagione di questo gelato/semifreddo é autunno inverno. O no ? Ora proverò con altra frutta centrifugata e un consiglio : che ne dici del caffé? Grazie in anticipo!

  9. Post
    Author
    Patrizia

    Aleale: Ciao Ale! Sai che io trovo le melagrane tutto l’anno? E nei paesi caldi (Grecia e Medio Oriente) il succo di melagrana fresca è estivo e rinfrescante! Secondo me si può fare con tutto con il caffè deve essere splendido…sai che ti dico? Stasera provo ;))

  10. Aleale

    Allora aspetto il commento della mia Maestra di cucina sull’esperimento al caffé! Una curiositá: dici di montare solo leggermente la panna (cosa che ho fatto) : c’é un motivo particolare? GRAZIE GRAZIE e baci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *