Di un viaggio a Forlimpopoli e di spaghetti con una crema speciale.
Sono di nuovo in partenza. Domattina sarò a Forlimpopoli, bellissima cittadina romagnola, che ogni anno ospita la Festa Artusiana, in cui rende omaggio al suo concittadino più illustre, Pellegrino Artusi, indiscusso padre della moderna cucina italiana: nei nove giorni della Festa potrete trovare stand gastronomici, degustazioni di piatti e sapori tipici, mostre d’arte e artigianato, incontri culturali, spettacoli e concerti, eventi e animazione per i più piccoli.
Nell’ambito della Festa, domani sera alle 18,30, alla Chiesa dei Servi, si terrà l’ incontro i-Food, cucina e ricette al tempo dei blog e io sarò là, a parlare, anche e soprattutto, dell’esperienza meravigliosa di i-Kitchen. Sono molto grata e onorata dell’invito e, ovviamente, anche lievemente emozionata.
Spero di incontrare qualcuno di voi!! So già che qualche co-autrice di i-Kitchen sarà presente: sarà bellissimo conoscervi e ri-conoscerci!
Così ora scappo a preparare la valigia, cercando, nelle poche ore che mi separano dalla partenza, di riordinare la polverosa confusione in cui gli operai di cui vi parlavo hanno lasciato la mia casa… ma questo è un altro post!
Oggi, per pranzo, un piatto di spaghetti: il comfort food più comfort che c’è, con buona pace dei chili di troppo! Vi ricordate la Crema di zucchette trombette della ricetta di Flavio Costa? Me ne era avanzata un po’ ed era così buona e profumata e goduriosa (!!!) che ho pensato di riciclarla…in un condimento per la pasta.
Le zucchette trombetta sono un’eccellenza, un vanto per i produttori del Ponente Ligure: il loro profumo delicato e fresco esige estrema semplicità di preparazione.
Spaghettoni di gragnano con crema di zucchine trombetta e bottarga di muggine.
spaghetti di Gragnano, g 350
zucchine trombetta, g 750
olio evo ligure, un bicchiere
basilico
sale
bottarga di muggine
Cuocere al vapore le zucchette trombette, scolarle e frullarle nel mixer come una maionese, unendo a filo l’olio evo. Tenere in caldo.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolarli al dente, mescolarli alla crema di zucchette e spolverare con abbondante bottarga grattugiata al momento.
Profumare con basilico fresco.
Comments 14
Una bellissima ricetta, dovrò sostituire le zucchine trombetta con le nostre locali chiare, ma non sono poi così dissimili….
Complimenti anche per lo spazio alla Festa Artusiana, sarò in altre zone e non riuscirò a passare da Forlimpopoli, era in programma, ma siamo stati costretti a cambiare i nostri piani…
Buon viaggio
Anche io purtroppo non trovo queste zucchine trombetta, spero di non fare troppo danno ad un piatto così bello realizzandolo con quelle comuni.
Un abbraccio, e buon viaggio!
2 ore fa mi è scoppiato in faccia il piano cottura, non era induzione e era con me da 6 anni. non c’entra nulla col blog e mi scuso ma la paura è stata tanta, è normale che succeda? per fortuna avevo gli occhiali che non porto quasi mai quindi solo lievi escoriazioni, ma poteva essere più serio. vi chiedo è normale che avvengano queste cose? scusatemi ma sono scossa.
ciao! che peccato non essere riuscita a venire, uffa!
la ricetta mi piace moltissimo 😀
Ma daii, che forte, anche io dopo aver provato la ricetta di Flavio Costa (di cui ti ho inviato una foto via e-mail :)), ho riciclato l’avanzo di crema di zucchine in una pasta. Formidabile anche lì!! Baci, Sara
Author
@Sara: Si, il risultato sarà lievemente diverso, ma buono ugualmente!!!Che peccato, ti avrei vista volentieri!!! Un abbraccio
@Rosanna: Grazie!
@arabafelice: Ciao Stefania, immagino sia un po’ difficile trovare le zucchine trombetta lì dove sei 😉 ma quando torni a Roma, forse potrai trovare le trombette siciliane: non l’identico sapore, ma… 😀
@Emanuela: Ma che paura terribile!! No, non direi proprio che è normale, ma succedono. Anni fa mi è capitato un incidente analogo: allora ad andare in briciole con uno scoppio improvviso fu il coperchio in vetro del piano cottura…uno spavento!!! L’importante che tu non ti sia fatta nulla, ma una capatina alla casa produttrice (via mail, telefono o…legale!) la farei!!! Un abbraccio solidale!!
@Francesca: Uffa si!! 😉 Spero di vederti alla prossima!!
@Sara: Furbacchione!!! 😉 Mica si possono sprecare le cose buone!!!
Buonasera! Io sabato pomeriggio a Forlimpopoli c’ero! E’ stato davvero un incontro molto interessante, e da giovane Food-Blogger ho avuto qualche dritta importante! Mi passi a trovare, ogni consiglio è ben accetto!
Grazie, Antonella
Author
@Antonella Miniero: Antonella, ma potevi intercettarmi!! Sono un po’ chiacchierona 😀 ma ti avrei conosciuto con vera gioia!! Ora passo da te..spero di incontrarti presto !!
Qui zucchine non sanno neanche cosa sono! Seriamente un paio di volte al supermercato mi sono sentito chiedere dalla commessa “cosa sono queste?”
Buon viaggio!
Ho avuto un po’ di soggezione: non ho la tua esperienza, e nemmeno il tuo eloquio… Ho costretto marito ( che ormai c’è abituato essendo il mio photo-reporter!) e coppia di amici (fortunatamente assetati di qualsiasi cosa che sia cultura, come noi) a venire alla conferenza!!!
E’ stato davvero un intervento interessantissimo, spero di avere un’altra occasione per vincere la timidezza e conoscerti!
Author
@Antonella Miniero: O santapace!! Il mio eloquio…a volte è proprio sproloquio :D:D:D
Spero davvero anche io! Un abbraccio!
Author
@Alessandro: 😀 del resto se arrivasse qui la carne di renna saremmo un po’ perplessi anche noi…o no? 😀 Bentornati in Italia!!!
Buon giorno! Io le zucchine Trombetta… le coltivo!!! Sono troppo buone e nella mia zona non le trovi facilmente nè dai fruttivendoli nè nei supermercati… Peccato perchè le preferisco a quelle tradizionali, quindi me le coltivo da sola:) Complimenti per la ricetta che non mancherò di provare!