5

Crema di broccolo ligure con totanetti e zafferano

Abbiate pazienza!

 

Su alcuni banchi del mercato, sugli scaffali dei supermercati, occhieggiano macchie gialle, vermiglie, violette . Pomodori perfetti e tutti uguali, allegri peperoni,  identiche melanzane lucidissime . Ma che fretta c’è?
Abbiate pazienza! Godiamoci ancora la verdura di stagione, che ha buon sapore, fa bene e costa pure meno!
Ho trovato, al mercato biologico del giovedì, dei preziosi broccoli lavagnini, piccoli e tenerissimi. Sul banco del pescivendolo, al Mercato Orientale, lì di fronte, dei minuscoli totani rosati, freschissimi.
Ricordando una ricetta estiva di Flavio Costa, con zucchini e seppie, l’ho rielaborata così:

Crema di broccolo con totanetti e zafferano.

 

500g di broccolo
totanetti, 12
aglio
olio evo ligure di ottima qualità
zafferano in pistilli
olio allo zafferano (olio e pistilli di zafferano lasciati in infusione per qualche ora)
sale

Cuocere il broccolo, ben pulito e diviso in cimette, per pochi minuti in acqua bollente e salata. Scolarlo e frullarlo, unendo olio evo, montandolo come fosse una maionese: ne servirà un bicchiere circa. Tenere da parte.
Pulire bene i totani, tagliare le sacche a striscioline, lasciare i tentacoli uniti tra loro.
In una larga padella versare un cucchiaio d’olio e uno spicchio d’aglio. Far saltare rapidamente le striscioline di totano e i tentacoli, che si arricceranno, salare e levare dal fuoco: utilizziamo una cottura brevissima, per mantenere inalterati colori, sapori e consistenza.
Suddividere la crema di broccolo nei piatti, mettere al centro i totani a fettine e i tentacoli, condire con qualche goccia di olio allo zafferano, decorare con un ciuffetto di pistilli di zafferano aquilano e servire caldo.

Comments 5

  1. jacopo

    Parole sante a corollario di una ottima e golosa preparazione.
    Anche io accoppio spesso i broccoli “al mare” 🙂

  2. Gio

    sempre verdure di stagione, perché anticipare i tempi con verdure che non hanno un gran sapore??
    ottima la tua ricetta! buona domenica

  3. Post
    Author
    Patrizia

    @Jacopo: Ma vuoi mettere? La peperonata a marzo, no! Non si può vedere!! 😀
    @ Monica: Grazie!!
    @Gio: Costano meno, sono più buone e sane…mah, chissà cosa spinge all’acquisto compulsivo di primizie in batteria: tutte lucide, tutte uguali, insapori, inodori… Buona settimana a te!

  4. Centrifuga

    Acquistare frutta e verdura di stagione è una scelta economica ed ecologica.
    Economica perché i prodotti ortofrutticoli di stagione sono presenti in abbondanza e quindi i prezzi scendono; ecologica perché sono prodotti che non hanno viaggiato troppo per arrivare sulle nostre tavole.
    Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *