La pappa al pomodoro della Perla.
Piove. Diluvia. E tuona. Un temporale forte e insistente ha squassato la notte, rovesciando sulla città fiumi di pioggia. Fa fresco, oggi.
Forse è per questo che ho pensato di offrirvi questa zuppa calda, questa coccola buona.
E’ per noi in famiglia il piatto dell’autunno che si avvicina, la tenerezza di un pensiero affettuoso per chi rientra a casa dopo una giornata di lavoro, infreddolito e zuppo di pioggia; la consolazione nelle serate di malinconia; l’abbraccio amoroso delle mie figlie, durante un’influenza; la cena allegra di noi tre donne, riunite in una risata, un bicchiere di vino, un disco che gira, crepitando sotto il braccio tremante del vecchio giradischi, i fiori nel bricco smaltato, lo sguardo sereno di chi si ama, da sempre.
La pappa al pomodoro, questa pappa al pomodoro, è opera della Perla: forse è un po’ eretica, rispetto alla tradizione toscana, forse qualcuno arriccerà un po’ il naso… ma assaggiatela!
Quando le ragazze erano piccoline, amavano la pappa leggera, profumata di pomodoro e basilico.
Poi una sera, tornando da un Collegio Docenti fiume, di quelli che ti lasciano stremata, e fuori diluvia e torni a casa naufragando nelle scarpe scollate a tacco alto, ovviamente non trovi posteggio e sei certa di aver dimenticato almeno tre cose indispensabili…poi quella sera, apri la porta, sfili la giacca, scendi dai tacchi e senti il profumo, il calore, l’amore della zuppa sul tavolo, il viso fiero della quindicenne orgogliosa che ti dice è pronto, mamma! Vieni a tavola! Scorgi lo sguardo monello della piccina, i codini ritti e il sorriso complice.
E allora assaggi il piatto più buono, più caldo e corroborante, più amoroso della tua vita.
E questa zuppa, fatta di pane e di amore, mi è sembrata la pietanza più adatta per partecipare al buon contest di Virginia Io non mangio da solo. Partecipate anche voi!
La pappa al pomodoro della Perla.
2 spicchi d’aglio
10 bei pomodori
1/2 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
1 grossa pagnotta rafferma, circa 500g
Brodo vegetale, q.b.
olio evo, sale, pepe di mulinello.
per terminare: 1/4 di cipolla,1/2 spicchio d’aglio e poco sedano tritati finissimi.
basilico fresco.
Tritare l’aglio, la cipolla, la carota e il sedano.
In una capace casseruola far scaldare abbondante olio evo, unire il trito di aromi.
Spelare i pomodori, tagliarli a pezzi e unirli al soffritto. Far cuocere pochi minuti, poi aggiungere il pane, tagliato a pezzi e bagnare con brodo. Regolare di sale e far cuocere, fino a che il pane si disferà quasi completamente. Fare asciugare a piacere (a noi piace ancora leggermente brodosa, non proprio solida!)
Levare dal fuoco, aggiungere il trito finissimo di aglio, cipolla e sedano e abbondante basilico. Finire con un filo di olio evo e pepe di mulinello (se piace)
Comments 10
mamma mia quanto tempo è che non mangio la pappa al pomodoro, e ora che ci penso la mia piccola principessa Ginevra non l’ha mai assaggiata, devo provvedere!! grazie tanto allora per l’ottima ricetta !!!!!
Author
@Max-la piccola casa: Un bacio alla Principessa!!!
quando dico che ti adoro, che per me sei una sorella, che ogni volta che ti leggo mi avvolgi in un tenero abbraccio d’amore, dico la verità.
lontane ma sempre vicine.
ciao..
quanto adoro la pappa al pomodorooo! che booona!
che buona, archivio subito la ricetta. Anche da noi c’é un tempaccio
Grazie Patrizia per aver condiviso anche con me questa bellissima iniziativa…..e grazie come sempre per la delicata poesia che, come sempre, svolazza attraverso mille byte per arrivare direttamente al cuore 🙂 ovviamente ci sono anche io!!!
Eccellente comfort food. Me la preparava mia mamma quando non volevo saperne di mangiare!
Una ricetta che dice tutto da sè, e che trasmette lo stesso amore con cui è stata realizzata 🙂
la adoro anche se l’ho scoperta relativamente da poco! non ci metto l’aglio, però 😉
molto bella l’iniziativa, complimenti.
Author
@Sabrina: <3
@Giulia: davvero!!
@Germana: rossa e calda, combatte il tempo brutto e il malumore 😀
@Virginia: Grazie a te Virginia, per averci permesso di partecipare a un'iniziativa così bella. Il web ogni tanto sa mostrarsi così appassionato e generoso!!
@Rosa Maria: Ero certa che, con il cuore grande che hai, avresti preso parte a questa iniziativa! Un abbraccio, cara.
@Jeggy: Una coccola piena di dolcissimi ricordi 🙂
@Arabafelice: Grazie Arabina!!
@Barbara: Questa è la versione "tosta" di mia figlia 😀 Io di solito la preparavo più leggera, ma lei adora aglio e cipolla!! E in effetti, credi, così ha un sapore e un profumo..... 🙂