Quasi una Vichyssoise con mele e mandorle.
Metteteci una gran stanchezza, a seguito di tutto l‘ambaradan per la festa della Fotografa (le foto non sono ancora pronte, ma appena arrivano vi racconterò!) e per la due giorni sotto l’invasione di diciottenni affamati e festanti; considerate le prime fresche serate, che le giornate sembrano ancora di tarda estate; aggiungete il sottile bisogno di un cibo confortevole e leggero, che non voglia complicati soffritti o condimenti indigesti; sommate a tutto ciò l’ansia per l’imminente partenza per il Salone di Torino ( venite a trovarmi, vero? Vi ricordate? Domenica prossima, alle ore 14, allo stand Lenti. Non mancate!) e capirete perché, ieri sera, avessi così desiderio di una zuppa leggera, calda, profumata.
Pochi ingredienti, la densità la regolate voi, così come vi piace.
Io ho aggiunto ad ogni porzione un cucchiaio di mandorle in granella, ma potete davvero sbizzarrirvi, utilizzando semi tostati (pinoli, zucca, sesamo, nigella, ecc), biscotti salati al formaggio o alle spezie, piccoli crostini di pane tostati, ecc
Un filo d’olio crudo, evo s’intende, completerà il vostro piatto.
Vi aspetto!
Vichyssoise con mela e mandorle.
2 porri
2 patate
2 carote
1 gambo fresco di sedano con le foglie
1 mela(fuji, gala, smith, golden: a seconda di come vi piace, più o meno dolce)
Brodo vegetale (o acqua) 1,5 l
sale, pepe
olio evo
mandorle in granella
Pulite e lavate le verdure, sbucciate la mela: tagliate tutto in piccoli pezzi e mettete a cuocere in acqua o brodo sufficienti.
Fate cuocere fino a giusta morbidezza e densità (circa 40 minuti), poi frullate tutto con il frullino ad immersione (o nel mixer)
Disponete nei piatti individuali, condite con n filo d’olio e unite le mandorle tritate.
Note:
– se preferite, tostate per un minuto le mandorle in un padellino antiaderente
Comments 4
fantastica questa ricetta mi piace moltissimissimo e me la segno, stagione perfetta, ingredienti perfetti, colore perfetto….
Bravissima 😀
La zuppetta con le verdure me la faccio spesso, ma non avevo mai pensato all’ aggiunta della mela: provero’!!!!
Semplicemente buona , calda e avvolgente cosa volere di più ?
Un abbraccio sorè e in bocca al lupo x domenica
Alessá
Author
@Barbara: Grazie cara! 😀
@Chiara: Prova; la mela conferisce corpo e morbidezza e un tenue profumo. Ci vediamo presto, spero!
@Alessà: Crepi, sorè! Sono un po’ in ansia 😉 Baci