Ehi, è earth day!!
42a edizione dell’ Earth Day, oggi, lo sapevi vero? Una giornata tutta dedicata al nostro pianeta!
Tanti, tantissimi progetti:
980 milioni di “azioni verdi” dette anche “azioni del buon senso” , piccoli gesti come:
-cambiare le vecchie lampadine e utilizzare quelle a basso consumo
-usare shopper di tela
-non gettare il cibo, ma utilizzare il più possibile anche quelli che di solito sono considerati scarti (bucce, bacelli,ecc)
– spegnere le luci nelle stanze dove non si soggiorna e tutti i led (ogni led assorbe in media 4W di corrente, quello di un pc in stand-by anche più di 20W l’ora)
– curare con attenzione la raccolta differenziata
– adottare un animale abbandonato, invece che comprarne uno
Per imprimere una vera svolta c’è bisogno del contributo di tutti.
“L’alimentazione è uno degli aspetti chiave della sostenibilità. E le iniziative sull’argomento sono tante anche in Italia. Il Barilla Center for Food & Nutrition consentirà di scaricare gratis sul sito www.barillacfn.com il libro Eating Planet 2012, che dal 26 aprile sarà disponibile in libreria e in formato ebook sui principali siti di ecommerce. All’interno, i contributi di esperti internazionali tra cui Mario Monti (all’epoca presidente della Bocconi), Raj Patel, Shimon Peres, Carlo Petrini e Vandana Shiva.Sempre in tema alimentare, il progetto Nourishing the Planet di Worldwatch promuoverà 15 innovazioni nell’agricoltura per proteggere il pianeta, mentre le direttrici esecutive del Programma alimentare mondiale dell’Onu e di UN Women dedicheranno la giornata alle donne costrette a saltare i pasti perché non hanno la legna per cucinare.Nel nostro Paese sono state raccolte 382 “azioni del buon senso”. La maggior parte delle proposte riguardano gli stili di vita (45%) seguiti dal riciclo (20%). La sfida ovviamente è ancora aperta. L’obiettivo è dimostrare che cambiare è possibile ed è possibile proprio partendo dalla quotidianità di ognuno di noi. La sfida è lanciata.” (Repubblica.it)
La Melagranata vi ricorda, oggi, qualche piatto di riciclo o a base di parti “recuperate”, ma prima vi presenta Alice!
Alice è una cagnina che arriva da lontano, dove è stata picchiata, affamata e dove ha vissuto i primi mesi della sua vita nella paura, nella tristezza, nel dolore. Da un mese è a casa della Perla, dove viene amata, curata e coccolata. Alice sta molto meglio: mangia, dorme più serena, esce a fare passeggiate senza nascondersi, come i primi giorni, immediatamente sotto un cespuglio.
Ora viene anche a prendersi coccole e carezze! Benvenuta in famiglia, Alice!
Queste alcune ricette, ma altre sono nascoste nell’archivio!!
Samosa (ottime per “nascondere” e riciclare avanzi)
Foglie di cavolo ripiene (anche qui, tritate avanzi di carne da arrosti o bolliti!)
Zuppa inglese di piselli e menta (con le bucce!!)
Cannelloni alle verdure di Primavera
Timballini di tacchino di riciclo
Pappardelle alle erba con ragù di coniglio
Pie di pollo, mela e riso Venere
Qui gli eventi oggi in Italia!
Comments 2
Sinceramente, da parte mia non è che abbia molto da cambiare perché faccio già la raccolta spazzatura differenziata, vado a portare le cose ingombranti nei luoghi di raccolta e non li lascio sul marciapiede, ho messo dei riduttori di consumo dell’acqua sui rubinetti, ho installato delle lampadine a basso consumo (anche se bisogna fare molta attenzione al loro uso), ecc.ecc.
Mi ha fatto immenso piacere leggere la storia della cagnetta. Molti esseri (non si può chiamarli umani) pensano che l’animale sia un oggetto da utilizzare e picchiare a volontà senza poi arrivare agli estremi della corrida. La maggior parte degli italiani crede ci sia solo in Spagna, ma c’è anche in Francia, in Portogallo ed in qualche paese dell’America del sud. Un caloroso ed amichevole saluto.
Che infinita tenerezza questa cagnolina! Dolcissima!