Lo sguardo e il gusto.
Dopo il prezioso Preferisco leggere, piccolo gioiello di immagini e parole sull’amore per i libri e il rapporto con la lettura, torna Patrizia Traverso con un altro squisito volume, che nasce ancora dall’incontro della fotografia con l’universo della scrittura.
Lo sguardo e il gusto è un libro fotografico, in cui testi poetici, narrativi e filosofici, della grande letteratura di tutti i tempi tessono con le immagini un dialogo potente e delicato. Immagini di pietanze, di ingredienti, di stoviglie, di oggetti o gesti, di lavoro e di benessere, legati al tema del gusto, del piacere del cibo, al ruolo che esso ha nella nostra vita, dello sguardo con cui lo vediamo, dello spazio che occupa nel nostro paesaggio visivo.
La grande sensibilità, lo sguardo preciso e attento e la cultura di Patrizia Traverso riescono a offrirci una preziosa triangolazione tra le immagini, che tessono un racconto personale intenso, il pensiero gastronomico di intellettuali e artisti e le pietre angolari della cucina, date dalle citazioni dell’opera fondamentale della cucina italiana.
Oltre alle parole di grandi poeti e scrittori, pensatori e artisti, troviamo infatti, nel libro di Patrizia, stralci del La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, di Pellegrino Artusi, testo fondamentale della cucina nazionale.
Raramente ormai mi spingo a recensire libri, un po’ per voracità – ne leggo almeno tre o quattro a settimana – un po’ per pigrizia, un po’ perché raramente incontro letture che mi emozionino e che io pensi abbia senso condividere.
Il libro di Patrizia, un’artista, una donna impegnata e rigorosa, un’amica, racchiude emozioni e sensibilità, lievità e ironia, attenzione, passione e rispetto.
Tutto ciò che amiamo, il piacere della tavola, il gusto della lettura e la magia delle immagini, sono fuse da Patrizia in questo libro: un piccolo grande tesoro.
Patrizia Traverso presenterà il suo libro giovedì 29 novembre, alle ore 18, alla Libreria Feltrinelli, via Ceccardi, 16r Genova
Parteciperanno Paolo Paci, direttore di Cucina Italiana, la giornalista Mitì Vigliero e Mattia Poggi, chef e conduttore di programmi culinari su Alice tv.
Non mancate: ai partecipanti sarà offerto un gadget gastronomico dal Ristorante Rosa di Camogli e da Rossi, specialità gastronomiche di Genova.
Io ci sarò e voi? Vi aspettiamo!
Comments 3
Una curiosità vera: come fai a leggere 2 o 3 libri alla settimana? Io ne leggo 2 o 3 al mese e se ci riesco mi congratulo con me stessa. Leggere mi piace moltissimo, ma davvero non ho il tempo di farlo (o meglio, lo avrei, ma la vita prende proprio il sopravvento: la casa, gli amici, il lavoro – soprattutto): leggo una volta sotto le coperte, all’una di notte, finchè gli occhi stanno aperti… Quindi hai tutta la mia stima e questa tua recensione è tanto più credibile e sicuramente sentita da parte tua. Apprezzo e prendo nota. Grazie davvero. Mari
Author
@Marinella: Ciao, Marinella! Leggo anche io la sera: poca o niente tv e vado avanti fino a notte inoltrata. Leggo molto veloce, non so perché, da sempre. Se poi il libro mi”prende” leggo ovunque, in attesa che l’acqua della pasta bolla, nella vasca da bagno, in autobus, dal parrucchiere, nella sala d’attesa del dottore. Rimangono comunque la sera e il letto il tempo e il luogo prediletti. Dormo poco, ma adoro leggere.:) un abbraccio
Ho parlato anch’io di questo bellissimo libro nel mio blog http://www.saleepepequantobasta.com/2013/02/favoleggiando-di-te-giardini-reali-e.html