8

Siena and Stars e la torta di bietole

Siena and Stars e la torta di bietole.

Eccomi, ritorno da voi, miei affezionati, tenaci 25 lettori, dopo un periodo di latitanza. Torno con notizie, progetti e novità, qualche ricetta e qualche storia da narrare, ancora. Torna, innanzitutto, con un briciolo di orgoglio e tanta emozione, a raccontarvi di una mail. Ma che favola mai è iniziata con una mail? Questa.
La storia di Siena, le stelle e della mail di Patty,  con cui la deliziosa e instancabile blogger senese ha invitato la vostra Melagranata a partecipare a un evento davvero prestigioso.
In una delle città più belle d’Italia, una città che come sapete amo molto, quest’estate le notti saranno magiche: 16 notti stellate, per 16 eventi da star.
Iko International e Regione Toscana in collaborazione con la Confcommercio di Siena hanno organizzato “Siena and stars” una  rassegna musicale in programma dal 10 luglio al 2 agosto 2013 in Piazza Duomo a Siena. Come dicevo, gli appuntamenti in programma saranno16 e tutti mozzafiato: ce n’è per tutti i gusti, tra pop, lirica, jazz, danza e un pizzico di comicità.
Solo qualche nome, per stuzzicarvi un po’:, Baustelle, Orchestra Buena Vista Social Club, Claudio Fasoli, Ludovico Einaudi e la Iko International Orchestra con Giuseppe Verdi Celebrations 200. L’intero cartellone degli spettacoli può essere visitato qui

Fantastico, vero? Ma che c’entra la Melagranata con questa storia? Un po’ di pazienza, la narrazione continua.

Per animare le serate pre-concerto, infatti, la Confcommercio ha pensato di invitare 24 blogger italiane che per 6 serate (4 blogger a serata), verranno abbinate a 4 ristoranti della città. Chef e blogger daranno vita ad uno speciale menu di assaggi tematici presentati agli ospiti che avranno voglia di vivere questa piacevole esperienza prima di  godersi uno splendido momento musicale.

Questa la lista degli appuntamenti abbinati alle blogger

14 luglio – Tango – Miguel Angel Zotto
Alessandra Gennaro – Menu Turistico
Sabina Fiorentini – Cook n’ book
Roberta Restelli – Il senso gusto
Greta De Meo – Greta’s Corner
19 Luglio – Orchestra Buena Vista Social Club
Aurelia Bartoletti – Profumi in cucina
Lucia Arlandini – Ti cucino così
Marina della Pasqua – La Tarte Maison
Giulia Nekorkina – Rossa di Sera
24 Luglio – Claudio Fasoli “Four” Jazz Quartet
Laura Adani – Io …Così Come sono
Annarita rossi – Il bosco di Alici
Monica Zacchia – Dolci gusti
Benedetta Marchi – Fashion Flavors
26 luglio – Ludovico Einaudi “In a time lapse”
Sonia Monagheddu – Oggi pane e salame e domani
Agnese Malatesti – La Banda dei Broccoli
Anna Maria Pellegrino – La cucina di qb
Barbara Torresan – Babs Revolution
28 luglio – Baustelle “Fantasma”
Teresa De Masi – Scatti golosi
Cinzia Donadini – Essenza in cucina
Elisa Iallonardi – Saporidielisa
Valentina Serenthà – Sale QuBi
30 Luglio – Giuseppe Verdi Celebration 200
Sabrina Gasparri – Les Madelaines de Proust
Patrizia Bosso – La Melagranata
Silvia Censi – La Gelida Anolina
Patrizia Malomo – Andante con gusto.
Eh già, carissimi lettori, io sarò là, grandissimo onore, nella serata delle Celebrazioni verdiane: vi aspetterò in uno dei ristoranti della città per farvi gustare (aiuto, ho la tremarella!) una cena pensata e preparata dalla vostra Melagranata.

Ovviamente su un evento del genere non poteva mancare un Contest.
Si, perché vogliamo coinvolgere tutte voi nel divertimento di questa bellissima festa ed un/a talentuoso/a e fortunato/a partecipante, potrà vincere un premio strepitoso che sono certa vi entusiasmerà.
Il contest si chiama “I Piatti delle Stars”.
Le regole sono poche e semplici:

Dovrete preparare un piatto, antipasto, primo, secondo o dolce, ispirato ad uno degli artisti o generi musicali presenti sul cartellone di Siena & Stars.
Il contest comincia oggi e terminerà alla mezzanotte del 17 luglio. Il vincitore verrà comunicato entro il 21 luglio.
Tutte le altre info sul blog di Patty, QUI

Ma non finisce qui: l’organizzazione è davvero perfetta. A breve sarà disponibile, anche qui sul blog, una nuovissima App che vi permetterà, se vorrete, di prenotare il vostro soggiorno a Siena per ascoltare il vostro artista preferito, nonché incontrare una delle blogger ospiti.

 

Eccovi allora una ricetta ispirata a Giuseppe Verdi. Ma lo sapete che il grande Maestro fu sovente a Genova, ospite nel bellissimo Palazzo del Principe, dove soggiornò a lungo, trascorrendo gli inverni nel clima mite e dolce della Superba, e che gustò, da gran gourmet qual era, la cucina ligure che pare amasse moltissimo, soprattutto perché semplice e basata su ingredienti freschi e genuini? bene, ora lo sapete! Questa non è la torta pasqualina, che si prepara solitamente con i carciofi, ma la versione estiva, con le bietoline belle fresche e la prescinseua, la cagliata ligure, dal sapore acidino e pungente. Se non la trovate, potete sostiruirla con una buona ricotta, magari di pecora.
Perfetta tiepida, ma anche fredda, magari nel cestino del pic nic, o per un pranzo in spiaggia.
Chissà, forse Giuseppe Verdi assaggiò la torta di bietole e scommetto che gli piacque moltissimo!
Vi aspetto a Siena!!!

 

La torta di bietole.

1 kg di bietole
4 uova
300 gr di prescinseua (cagliata tipica della Liguria)
100 gr di parmigiano grattugiato
funghi porcini secchi,una manciata
1 cipolla
1 spicchio di aglio
2-3 rametti folti di maggiorana
olio extravergine d’oliva.

Per la pasta:
farina, 600 g
olio evo
acqua
sale.

 

Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro. Unite al centro un pizzico di sale, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e un poco d’acqua fredda. Impastate, unendo altra acqua, fino a che non avrete ottenuto un composto consistente ed elastico. Dividetelo in tre panetti più grandi e tre più piccoli e lasciate riposare per 30 minuti.
Pulite le bietole, lavatele e mettetele in pentola con pochissima acqua bollente e lasciatele cuocere per 5 minuti. Sgocciolatele, strizzatele, tritatele e fatele intiepidire. Ripassatele in padella con aglio e cipolla tagliati finemente e con i funghi porcini, ammollati in acqua tiepida, e poi tritati. Fate rosolare pochi minuti, poi ritirate dal fuoco, unite le foglioline di maggiorana e lasciate intiepidire. Versate ora le bietole in una ciotola.
Sbattete le uova e unitele alle bietole insieme con il parmigiano grattugiato e alla prescinseua; salate e amalgamate bene.
Ungete d’olio una teglia (oppure rifasciate con un foglio di carta forno).
Riprendete la pasta, che sarà diventata elastica, e stendete i panetti in 6 sfoglie sottili, quindi disponete le 3 più grandi nella teglia, spennellando con un poco d’olio tra una sfoglia e l’altra. Distribuite il ripieno, formate quattro avvallamenti distanziati, con il dorso di un cucchiaio e sgusciate un uovo in ogni avvallamento. Condite con un filo d’olio. Coprite ora con le sfoglie piccole, unte appena. Sigillate i bordi, spennellate la superficie con l’olio rimasto e cuocete nel forno caldo, a 180° per 35-40 minuti.

Servite freddo o tiepido, accompagnato da una insalatina fresca.

 

 

 

 

 

 

 

 


Comments 8

  1. Patty

    Carissima Patrizia, grazie ancora una volta! La storia della ricetta è favolosa e spero che moltissime amiche vorranno decidere di venire a Siena per incontrarvi e rendere la festa ancora più intensa ed emozionante. Spero che siano tanti a partecipare. So che voi sarete un traino irresistibile. Complimenti ancora per questa stupenda ricetta e per avere accolto l’invito.
    Un forte abbraccio, Pat

  2. Sabina

    Che belli i vostri post su Verdi. Mi piacciono proprio. Sanno di storia, bellezza, tradizione. E mi piace molto questa torta di bietole, con la prescinseua che assolutamente dovrò riportare in qualche modo a Roma dal prossimo week end genovese. Non vedo l’ora di rivederti, a Torino è stato solo un battito d’ali.
    A presto
    Ti abbraccio
    Sabina

  3. Sabrina

    A quanto pare per il tuo blog non so fare i conti…vediamo se oggi sarò più fortunata…
    Siamo insiemeeeeeee e sempre n sintonia, a quanto pare…
    Ti voglio un mondo di bene.
    A prestissimo…

  4. Post
    Author
    Patrizia

    @Patty: Non so dire altro se non “Grazie” e “mammamiacheansia”!!!
    @Sabina: A prestissimo! Che bello, tre giorni solo ancora!
    @Veru: Non so ancora, Verù! Però anche con te ci vedremo prestissimo 😉 E non mi dicevi niente, monella!!!
    @Sabrina: 😀

  5. ettore

    L’ultima volta che mi sono fermato a Siena è stato in occasione dei 90 anni di mia madre Emma. Prima che nascessimo io e mia sorella gemella Laura ,per qualche tempo i mie genitori abitarono a Siena . Spesso mangiavano al ristorante “I 3 Cristi” ed Emma dopo a noi ha sempre raccontato che il piatto che preferivano era coniglio accomodato alle erbe , però quando lo ordinavano un vicino di tavolo , noto attore di teatro e di cinematografo Edoardo Viarisio loro amico, sussurrava sempre…”miao”…Beh..! nel 1997 per il compleanno di mia madre con Simonetta e mia figlia Paola siamo andato in quel ristorante e, seduti al tavolo dove Emma e Nino mangiavano, abbiamo ordinato coniglio alle erbe dicendo al cameriere ..” mi raccomando che non faccia miao…” un ricordo em ozionante e dolcissimo..un bacio..

  6. ettore

    Finalmente ritornata al blog !! Mi piacciono le tue storie ..e le tue ricette e poi, come vedi una storia tira l’altra e si continua di ricetta in ricetta..oggi si parla di bietole , di torta e di coniglio e domani chissà ..profumo di timo..di basilico..di ricordi lontani e din ricette recenti ed aggiornate…un bacio

  7. Post
    Author
    Patrizia

    @Ettore: Ma ben tornato a te! Sai che non conosco quel ristorante? C’è ancora? Lo proverò la prossima volta a Siena! Un abbraccio grande grande! E grazie, per le storie che condividi con noi!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *