8

Groentesoep met balletjes – Zuppa di verdura con polpettine (Olanda)

Groentesoep met balletjes, un piatto Olandese per l’Abbecedario Culinario d’Europa.

 

 

Come al solito all’ultimo minuto dell’ultimo giorno. Scusate il ritardo.
Ho fatto più giri di un frullatore, ultimamente (o della centrifuga di una lavatrice, se preferite) e poi sono stata presa da un breve periodo di bradipeggiamento acuto: facevo fatica solo a pensare di dover ordinare a una qualsiasi delle mie terminazioni nervose di azionare un muscolo: una cosa così!
Eccomi, però, a tener fede al patto con l‘Abbecedario Culinario d’Europa, la cui Prima Tappa è stata ospitata, in queste prime settimane del 2013, dal blog di Gata da Plar e che ci ha portato in giro per le tavole d’Olanda!

Cucina Olandese, dunque, nordica, ma non troppo, visto il potente influsso indonesiano che ha subito, durante e dopo la colonizzazione delle belle isole asiatiche.
Una cucina che fonde le spezie e i colori dell’Oriente con le zuppe calde, la carne, i pesci del Nord, a cui unisce dolci speziati e fragranti.
Cercando tra libri e manuali, chiedendo ad amiche viaggiatrici per trovare una ricetta da studiare e riproporre per l’occasione, mi sono imbattuta in questa zuppa calda e profumata, che più che all’oriente, fa pensare alla cucina delle omas, le nonne, che tenevano d’abitudine una pentola di minestra a cuocere a lungo sulla stufa. E proprio alla mia nonna, la mia murmur di cui più volte vi ho parlato, ho pensato leggendo storia e ingredienti di questa zuppa.
Era spesso sulla tavola della domenica della mia nonna- svedese, non olandese – questa minestra che piaceva moltissimo a noi bambini: una zuppa di verdure fresche a cui venivano aggiunte piccolissime polpette di carne, profumate di noce moscata.

Groentesoep met balletjes (Zuppa di verdure miste con polpettine)

 

1 litro di brodo di carne
circa 250 g di verdure per zuppa a cubetti: cipolla, sedano, carote, zucchine, porro, fagioli, piselli, cavolfiore, patata, ecc..
150 g di carne mista di maiale e manzo
noce moscata
pane grattugiato, 1 cucchiaio
sale, pepe

Mettere sul fuoco il brodo, unire le verdure e fate cuocere per 30 minuti.
Intanto preparate le polpettine: mescolate le due carni con il parmigiano, la noce moscata, il sale e pepe.
Formare delle piccolissime polpette.
Appena la verdura sarà cotta, unite le polpettine e, volendo, degli spaghettini sottili spezzati.
Servire ben caldo, decorando a piacere con prezzemolo riccio ed accompagnando con pane integrale con semi e burro.

Note:
Potete bagnare il pane grattugiato da unire alle polpette con poco latte fresco e aggiungere un uovo all’impasto.
A seconda del periodo dell’anno, le verdure potranno variare.

Questa ricetta partecipa alla raccolta de L’ ABBECEDARIO CULINARIO D’EUROPA

Comments 8

  1. Post
    Author
    Patrizia

    @Arabafelice: Buona buona!! 🙂

    @Alex di Food4Thought: Alex, forse, ma forse.. arriva!

  2. Gata da Plar Mony

    Con questa prima tappa ho scoperto un fracasso di ricette TUTTE da segnarmi e da provareeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!! :P********
    E questa non fa eccezione mia Cara :DDD
    Ho visto che hai postato anche il “lato dolce” dei Paesi Bassi e corro ad acchiappare al volo la ricetta! :DDD
    Un bacione e grazie ancora 1000ssime!!!

  3. Post
    Author
    Patrizia

    @Gata da Plar: Mony, sei stata una splendida padrona di casa! E scusa se mi sono presentata proprio all’ultimo alla tua tavola!
    @Aiuolik: A come….Accipicchia che enciclopedia!! Una raccolta fantastica! Sto già rimuginando sulla Slovacchia….:)

  4. brunoM

    …grappig, direbbero qui in Olanda, cioe` buffo/curioso… si , mi fa piacere, ma nello stesso tempo trovo curioso considerare questa zuppa una specialita` olandese ! Sono italiano e da trent`anni vivo qua a Leiden in Olanda, ora ne ho sessantadue… Ho mangiato questa zuppa diverse volte, senza zucchine, con polpettine solo di manzo , non con spaghettini , ma noedels , tipo nidi di rondine sottilissimi , ma,
    considerarla una vera specialita` ?!? Una delle pochissime specialita` della cucina olandese, per quel che mi risulta, e` la ottima zuppa di piselli secchi, altro ? … non C proprio… Niente a che fare con la cucina italiana, francese, indonesiana, , cinese, giapponese , tailandese…..Una delle poche cose di cui ancora qui all`estero si puo`ancora essere orgogliosi e farsi giustamente vanto e` la meravigliosa cucina italiana ! W la cucina regionale italiana !!! Salutoni

  5. Post
    Author
    Patrizia

    @BrunoM: Ciao Bruno, questa ricetta partecipa a una bellissima raccolta sulla cucina europea. In queste settimane ci siamo occupati della Cucina Olandese, ora ad es. è il turno di quella Slovacca, poi toccherà alla Portoghese, ecc. La zuppa di piselli secchi, Erwtensoep, è la più famosa, è vero! Ma era già presente nella raccolta: mi sono documentata e ho scoperto che questa, una semplice minestra di verdure con polpettine, che peraltro è anche un piatto della mia infanzia, è molto usata. Come da ogni parte del mondo, ovviamente, la cucina di casa prevede mille variazioni, con noodles, senza, con le verdure di stagione, ecc…
    Non si voleva sostenere una supremazia di una cucina sull’altra, ma semplicemente contribuire, in piccolo, molto in piccolo, alla conoscenza di cucine diverse.
    Grazie del tuo passaggio e del tuo contributo! A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *