6

Zuppa di castagne e lenticchie con crumble di pancetta

Zuppa di castagne e lenticchie con crumble di pancetta… e un tocco d’amore.

Sono alti e belli, nelle giacche a vento colorate. La neve crocchia sotto gli scarponi caldi e pesanti. I corvi gracchiano, lanciandosi in evoluzioni spericolate contro il cielo laccato d’azzurro, tra le rocce dure delle Dolomiti. La luce è accecante, dietro l’orlo basso del tetto di una baita, lungo il sentiero.
Camminano vicini, lei si appoggia appena alla spalla di lui; lo guarda, a tratti, negli occhi. Sorridono.
Nell’aria fredda e sottile, lui si ferma e la guarda appena, bisbiglia.  Lei si appoggia un poco ancora al corpo alto e forte di lui.
Lui si toglie il guanto imbottito e scrive qualcosa, con il dito nella neve soffice del tetto basso.
Le iniziali dei loro nomi, un cuore.
Si guardano negli occhi, azzurri e intensi quelli di lui, nel viso asciutto e abbronzato, verdi quelli di lei. Si guardano e si sorridono. E il sorriso disegna minuscole fitte rughe sui visi vicini.
Lei appoggia la mano al braccio di lui, il capo sulla spalla del compagno: la treccia di capelli bianchissimi accanto ai capelli bianchi e corti di lui.

Una ricetta non portoghese, oggi.
Una zuppa confortante e piena d’amore, per le serate ancora fredde.

Zuppa di castagne e lenticchie con crumble di pancetta
di Nigella Lawson

1/2 cipolla
1/2 porro
1 carota
1 gambo di sedano
250g di lenticchie rosse
250g di castagne lessate e pelate
1 1/2 l di brodo vegetale (o brodo di pollo)
1/2 bicchiere di Ammontillado Sherry ( o Madera)
olio extravergine di oliva

per servire (opzionale)
5-6 fettine di bacon tritato a coltello
prezzemolo tritato (se vi piace)
olio evo

Tritare finemente cipolla, porro, sedano e carota  e fateli stufare per circa 10 in olio evo, in una larga pentola dal fondo spesso.
Aggiungete le lenticchie e mescolate bene. Aggiungete il brodo e fate prendere bollore, poi lasciate cuocere circa 40 minuti, finché le lenticchie saranno morbide.
Unite le castagne e frullate  la zuppa, aggiungendo, se necessario, altro brodo per mantenerla morbida.
Rimettete sul fuoco e aggiungete lo sherry (io preferisco il Madera), sale e pepe.
Fate scaldare una piccola padella antiaderente  e fate dorare la pancetta tritata, finché diventerà croccante. Asciugatela con carta da cucina e disponetela sulla zuppa, dopo averla suddivisa nei piatti individuali.
Cospargete di prezzemolo tritato (o erba cipollina)

Nota:
Potete sostituire il bacon con pancetta dolce, lardo o speck.
Se volete consumare la zuppa in un secondo momento, non diluitela con altro brodo. Attendete il momento di scaldarla, perché si asciugherebbe comunque.

Comments 6

  1. alex

    Ciao bella anima poetica. Ben tornata dalle montagne e grazie per questa ricetta che proprio di cime innevate e aria frizzante ha tutti i profumi.

  2. PolaM

    Ma che bella questa zuppa! Mi piace proprio l’idea delle castagne. Da segnarsi e provare assolutamente!

  3. rosanna

    Proverò stasera, ero giusto in cerca di un nuovo modo di cuocere le lenticchie, il cibo preferito del mio “bambino”.
    Vedi che un blog di cucina serve sempre ;o) ?
    Buon pomeriggio, Rosanna

  4. Marta

    Come una scena da film, descritta col cuore. Una zuppa semplice e molto confortante…….però un po’ di Portogallo volendo c’è anche qui se usi il Madera ^_^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *