12

Sfogliette di mele al profumo di rosmarino. La finta sfoglia.

Sfogliette di mele al profumo di rosmarino. Facciamo finta che…

 

 

La bimba si guardava la punta delle pantofoline rosse, le gambe tese davanti a sé, seduta sul basso sgabello; cantava piano, una filastrocca di galli e pignatte, di tavole e re. Scuoteva i codini, stretti in due elastici verdi, ad ogni strofa e stringeva una bambola svestita, avvolgendola in panni e fettucce. Ogni tanto interrompeva il canto, alzava lo sguardo e cantilenava: Hai finito i compiti?
La sorellina, arrampicata sulla seggiola alta, intingeva il pennino nel calamaio e chinando il capo dai capelli cortissimi mormorava, quasi, quasi.
Asciugò infine il pennino, stringendolo tra le falde del nettapenne di pannolenci. Posò il foglio di carta assorbente sul quaderno. Chiuse il calamaio e con un salto piccino si chinò accanto alla sorella.
Eccomi, giochiamo?
Si, dai. gli occhi della piccola splendevano, di gioia e di attesa.
Allora facciamo finta che eravamo…
..le pareti della stanza si aprivano, sparivano l’armadio e i lettini gemelli, le due ampie finestre piene di luce, il tavolo da studio e la culla della bambola. Si alzavano boschi e foreste, i corti capelli bruni diventavano bionde lunghissime trecce, i buffi codini eran cuffie, elmi, cimieri. I grembiulini a quadri si trasformavano in lucenti armature e ampi serici mantelli. La piccola era scudiero, nutrice, cavaliere, principe e servo. La grande, sempre principessa, regina a volte. La scopa, sottratta in dispensa, era cavallo, la sedia, rovesciata in terra, era carrozza, o treno, o diligenza. Un tappo bruciato segnava folti austeri baffi. Un vecchio telo era tenda di nomadi predoni, era capanna di pescatori, era igloo eschimese, era velo di sposa. La regina ora rimprovera il cavaliere, le voci si alzano, il cavaliere, impertinente, risponde.
La giovane mamma, dalla cucina, interviene: Bambine, non bisticciate, tra poco è pronta la merenda. Vi ho fatto il budino di cioccolato.
Dalla camera escono trilli di gioia e risatine. Le bimbe si guardano, avvinghiate sul tappeto, e scuotono i riccioli, con aria di compatimento:  Ma dai mamma, non bisticciamo mica, facciamo finta.

 

Sfogliette di mele al profumo di rosmarino
(con finta sfoglia)

 

 

La finta sfoglia (liberamente tratta da quella di Adriano)

250gr farina 00
250gr ricotta
160gr burro morbido
la buccia di un limone biologico
2 pizzichi  di sale

Ho setacciamo la farina con il sale, ho unito la ricotta, la buccia di limone grattugiata ed il burro a pezzetti e ho mescolato  con il taglio di una spatola (va bene anche la forchetta),  fino ad ottenere un insieme di briciole piuttosto regolari.
Ho avvolto le briciole nella pellicola e, aiutandomi con questa, ho compattato la massa,  formando un rettangolo con un lato di una metà più lungo dell’altro, alto un po’ meno di un dito.
Ho messo in frigo per 3 ore.
Ho messo l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e ho dato un giro semplice (a tre), come per la comune pasta sfoglia:  ho  disposto, cioè, il rettangolo di pasta con il lato lungo di fronte a me. Ho piegato a libro, chiudendo prima la parte destra, poi la sinistra, su una identica parte centrale. Ho fasciato con la pellicola e messo in frigo una mezz’ora.
Passato questo tempo ho riposato l’impasto sulla spianatoia, ho steso leggermente l’impasto e ho ripetuto l’operazione precedente. Rimesso in frigo per mezz’ora. Ripeto ancora un’altra volte, tre giri semplici in tutto.
Se all’inizio l’impasto era granuloso e disomogeneo, al terzo giro si sarà uniformata.
A questo punto ho steso sottile, ca. 2 – 3mm.
Ora siamo in grado di utilizzare l’impasto come più ci aggrada, in preparazioni dolci e salate.
Io ne preparo discrete quantità, poi le stendo in rettangoli e li congelo. Sempre pronti all’uso, quando serve!

Per i dolcetti (con l’impasto precedente ne otteniamo 12)

finta sfoglia
mele bio, non sbucciate, 2
miele d’acacia, un cucchiaio ca
rosmarino fresco, un rametto
un limone, il succo

Ho affettato le mele, senza sbucciarle, e le ho riunite in una ciotola, bagnandole con succo di limone.
Ho steso la sfoglia in un rettangolo. Con un tagliapizza, o un coltello ben affilato, ho ricavato dodici rettangoli e li ho bucherellati solo al centro con i rebbi di una forchetta.
Li ho spennellati leggermente con miele d’acacia, ho disposto qualche fettina di mela al centro e ho spennellato ancora leggerissimamente con il miele. Ho disposto un ciuffetto di rosmarino su ogni dolcetto.
Ho infornato a 200° fino a doratura (circa 12/15 minuti)
Se li volete più dolci, potete spolverarli di zucchero a velo una volta freddati.
Ottimi con il caffè, con il tè del pomeriggio, per la merenda dei bambini.

Comments 12

  1. dauly

    mamma mia che ricordi mi hai fatto venire in mente!
    quanti “facciamo finta che” fra noi bambine del quartiere, io ero sempre la bottegaia, chissà perchè? forse il cibo era già nel mio destino da allora!
    sulla finta sfoglia che dire, ormai fa parte delle mie preparazioni sia dolci che salate, e con la ricotta come la tua….e dovevi postarla subito, sssssiocchina!! 😉
    senta maaaa, quella caraffa e quelle tazze magnifiche dove si possono trovare? me innamorata!

  2. Post
    Author
    Patrizia

    @Margherita: Senza timore di offenderti…ma tu sei una bimba!! <3 bella tu, con le tue bimbe 😀

    @Dauly: Ciao!!!!!!!!!! eh, ma mi dispiaceva cos' tanto uscire in tandem ! Anche se non c'è paragone con le tue meraviglie! Le tue danish sono inarrivabili!
    Brocca e ciotole comprate mille mila anni fa: ho anche teiera e lattiera. Le tazze da te rimaste? Una intera e una senza manico a cui non riesco a rinunciare <3

  3. Post
    Author
  4. Rffaella

    Le due sorelline salgono la lunga gradinata fino ad arrivare sotto il loggiato senza fiato…. Come d’incanto la grande diventa principessa e la piccola la cameriera…. La principessa passeggia torcendosi le mani in attesa del suo principe promesso sposo… Improvvisamente la piccola cameriera arriva trafelata portando notizie infauste: principessa!!! Il principe e’ stato preso prigioniero ( o definitivamente morto, a seconda dell’umore) … La principessa con un lungo sospiro sviene tra le braccia affettuose della sorellina perennemente cameriera…. Un gioco indimenticabile che durò …. Un’estate!!!
    Della serie….io c’ero. :))))))))

  5. Post
    Author
    Patrizia

    @ Raffaella: Ahahhahah!! è vero! la sorellina grande sveniva volentieri!Le pareva cosa molto romantica! Già il destino suo era chiaro: i principi erano sempre…assenti 😀 Un bacio sorellina con i codini!!

  6. Post
    Author
  7. emanuela

    i principi sono sempre assenti e talvolta le principesse sono occhi silenziosi, la tua sfoglia la faccio sempre anche io ma non è cosiì bella

  8. emanuela

    i principi sono sempre silenzioni e le principesse spesso sono occhi silenziosi, la tua sfoglia la faccio sempre anche io ma non è mai così bella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *