1

Fiori di zucca farciti con grancevola e zucchine su purea di piselli alla menta

Oggi nessun racconto. Niente steccati scortecciati dal salino, niente orto in bilico tra scogli e marina, niente vecchi dalle mani nodose che colgono delicate zucchine, niente bimbe curiose e scalze, che sorreggono cestini pieni di fragole.
Un giorno di ordinaria confusione, oggi, tra computer affidati a giovani maghi, che invece di guarirli li massacrano; telefoni che volano a terra portando con sé contatti, foto e ricordi, messaggi e intrecci di vita; frigoriferi stanchi di raffreddare, che allagano la cucina e si scoprono allegramente portati al calore, forse chissà, perfino alla gratinatura; gatti che si arrampicano sui cornicioni; pile di abiti invernali da pulire e chiudere nelle scatole ampie del riposo, tra profumi di lavanda e bacche di naftalina, e torri di abiti estivi, magliette e costumi, parei e foulard, da rinfrescare, stirare, piegare e riporre negli armadi spalancati; tappeti da battere, pulire e arrotolare, tra ampi fogli di giornale, e legare stretti, fino all’inverno che verrà.
Mi bevo un altro caffè e vi lascio una ricetta buonissima, pescata tra quelle di un incontro recente con quattordici ragazze festose, per l’addio al nubilato di una di loro.
Il “fiore di zucca farcito” è di Aimo e Nadia Moroni, una ricetta raffinata e apparentemente semplice, come tutta la loro cucina, fatta di ingredienti possibili, di sapori antichi, di grande esperienza.

Fiori di zucca farciti con grancevola e zucchine su purea di piselli alla menta

                                                                                                                                            (di Aimo e Nadia Moroni)

 

Fiori di zucca, 12
erba cipollina, 12 steli
per il ripieno:
due grancevole di circa 700 gr. l’una
zucchine (meglio trombette) affettate sottili, g. 160
cipollotto tritato, g 20
timo fresco, le foglioline di un rametto
cardamomo, i semi di 3 bacche ( o un pizzico in polvere)
olio extravergine d’oliva
per la purea di piselli:
piselli freschi sgusciati, g 100
acqua, ml 100
zucchero, g. 5
mentuccia fresca, 2 foglie
timo, un rametto
Per la finitura:
pomodoro, 1
piselli freschi piccoli, 1 cucchiaino
basilico e prezzemolo tritati
olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaino.
Sale marino integrale e pepe di Sarawak qb
Cuocete in acqua bollente le grancevole per circa 20-25 minuti. Toglietele dall’acqua, lasciatele raffreddare ed estrete tutta la polpa contenuta nel corpo e nelle zampe.
Preparate la farcia, facendo imbiondire il cipollato nell’olio, unite le zucchine, salate e cuocete a fuoco moderato per circa 5 minuti. Togliete dal fuoco, unite 130 g di polpa di grancevola, il timo fresco e i semi di cardamomo pestati al mortaio. Aggiustate di sale e pepe.
Portate a ebollizione l’acqua con il sale, lo zucchero, il timo e la menta, unite i piselli e fate cuocere per 5-6 minuti, in modo che diventino molto teneri. Togliete dal fuoco, eliminate gli aromi, passate al mixer e tenete in caldo.
Lavate e asciugate delicatamente i fiori di zucca ed eliminate il pistillo . Riempiteli con la farcia, aiutandovi con un sac à poche, richiudete i petali, legandoli con una foglia di erba cipollina. Cuoceteli a vapore per 3 minuti.
Spellate il pomodoro, privatelo dei semi e tagliatelo a cubetti piccolissimi. Sbollentate per un minuto i pisolini. Condite piselli e pomodoro con le erbe tritate, sale e olio.
Disponete nei 4 piatti la purea di piselli, i fiori farciti e completate con l’insalata di piselli e pomodoro.

Comments 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *