Che fico!!!…
Oggi poche chiacchiere che sono di corsa! Vi lascio un piatto semplice e scappo un po’ più in là!
E’ una ricetta veloce, piccola, per un antipastino di stagione, che vede protagonisti il parmigiano e i fichi, che a noi piacciono declinati un po’ in ogni modo.
Ah, un avviso indispensabile! La foto è una schifezza, ma la fotografa non c’entra. E’ impegnata in una complessa versione di greco e si scusa molto. Ma ci tiene che sappiate che non è lei la responsabile…chissà perchè ha insistito tanto??
Sformatini al parmigiano
Ingredienti per 4 persone:
300 ml di latte, 50 g di burro, 30 g di farina, 100 g di parmigiano grattugiato, 2 tuorli d’uovo, 2 albumi d’uovo,sale
Inoltre:
20 g di burro e 20 g di parmigiano per gli stampini
Preparazione:
Sciogliete in una casseruola il burro con la farina aggiungete il parmigiano e il sale. A questo punto versateci lentamente il latte, e mescolate continuamente a fuoco moderato, portate a ebollizione finché la crema diventi densa. Fatela raffreddare, aggiungete 2 tuorli d’uovo, e mescolate. A parte montate i 2 albumi a neve, incorporate gli albumi nella crema di parmigiano e mescolate dal basso verso l’alto, per evitare che si smonti. Prendete degli stampini in alluminio del tipo usa e getta, imburrateli e spolverizzateli con un po’ di parmigiano, riempite gli stampini con la crema di parmigiano. Mettete gli stampini in una teglia riempita con metà acqua, infornate a bagnomaria, a forno già caldo a 170° per 35 minuti.
Per servire: disponete nei piatti gli sformatini al parmigiano, e cospargete con lamelle di parmigiano. Serviteli caldi.
Guarnizione:
8 fichi ,burro 1 noce, miele di castagno, zucchero di canna , vino dolce da dessert(Passito di Pantelleria o Malvasia…)
Tagliate 4 fichi in 4 spicchi e 4 a metà.
Rosolateli per pochi minuti nel burro spumeggiante con un cucchiaino di zucchero di canna. Sfumateli con poco vino dolce.
Guarnite ogni sformatino con una fico a metà e 4 fettine, il fondo di cottura e un filo di miele di castagno.
Volendo, aggiungete qualche coccia di riduzione di vino:
ponete due bicchieri di vino dolce in una casseruola e fate bollire scoperto fino a ridurre ad un terzo .