Confettura di mele cotogne

Iniziamo con dolcezza


Iniziamo dolcemente questa settimana.
Cominciamo con una colazione tranquilla, in compagnia delle figlie, che poi andranno a scuola e ai mille impegni della giornata: concediamoci allora un po’ di tempo per stare insieme.
Rallentiamo un poco i ritmi, non tutto è indispensabile: decidiamo le priorità.
Alziamoci cinque minuti prima del solito, prepariamo una tavola graziosa, tiriamo fuori tazze e piattini, biscotti, frutta fresca, burro. Cominciamo con chiacchiere quiete, un caffelatte, un té aromatico, morbidi soffici panini e un cucchiaino di una confettura delicata e profumata.
Una delle più buone, quella di mele cotogne.

Confettura di mele cotogne.

1kg di mele cotogne
800g zucchero, circa.
1 bacello di vaniglia
succo di limone

Metto le mele cotogne, ben lavate, in una pentola di acqua fredda. Metto sul fuoco e faccio bollire fino a che le mele siano ben morbide (faccio la rova con uno stecchino). Scolo le mele e le sbuccio: la buccia sarà un po’ crepata e facilissima da togliere. Al contrario senza bollitura preventiva è una tragedia! Taglio a pezzetti la polpa morbida, poi passo con il passaverdura, per ottenere un purè soffice.
Peso il purè e peso poi una uguale quantità di zucchero.
Metto lo zucchero in una pentola, con un bicchiere di acqua e la vaniglia. Faccio sciogliere lo zucchero, poi unisco la polpa di mela cotogna. Mescolo bene e continuo a mescolare con attenzione, fino a che la marmellata giungerà a giusta consistenza (prova piattino).
Invaso in vasetti ben puliti e passati in forno a 120° per 15 minuti, chiudo bene e sterilizzo per 30 minuti.
Buona colazione e buona settimana!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *