Acciughe al limone.

Ricette di Liguria: le acciughe al limone della Nonna Nena.

acciughe_al_limone1

 

Che ne dite di una ricetta semplice semplice, magari proprio nostrana, senza scomodare chef e cheffe d’oltralpe, d’oltremanica, d’oltreoceano?

Una ricetta per un piatto che più facile non si può: tre ingredienti, facciamo quattro va’! Ma tutti devono essere perfetti: freschi, puri, di prima qualità.

Acciughe piccole e appena pescate; limoni, meglio biologici, profumati e succosi; sale marino, fino, non lasciatevi suggestionare dalla foto; timo fresco, freschissimo, appena tagliato, che conservi la sua fragrante intensità; e olio extra vergine. Ma non un extravergine qualsiasi. Deve essere un olio evo della Riviera Ligure, meglio, molto meglio, se della Riviera di Ponente: delicato, profumato, garbato e gentile: non sbatteteci su un olio toscano di carattere o un pugliese deciso o un calabrese forte e tenace!

Poi un po’ di paziente attesa! nulla di più!

Quale sarà il risultato? Piccoli bocconi di mare, un aroma intenso e delizioso, delicatissimo e persistente. Poesia!

Ah, dimenticavo di dirvi: questa è una ricetta della Nonna! E le sue ricette sono rare e preziosissime!
Come dite? Gli ingredienti sono cinque e non quattro? Acciughe, sale, olio evo, limoni, timo…già! Però non dovete neppure avvicinarvi al fuoco! Un bel vantaggio, no?

Buona giornata!

 

Acciughe al limone.

acciughe_al_limone2

1kg di acciughe freschissime

ca.4 limoni succosi

sale

timo fresco

olio evo della Riviera Ligure di Ponente

 

Fatevi preparare le acciughe senza testa, spinate e aperte. Sciacquatele bene e asciugatele accuratamente con la carta da cucina, sotto e sopra.

Disponetele su un piatto ampio, cosicché siano su un unico strato.

Cospargete con un po’ di sale. Coprite con il succo di limone, di solito ne bastano due, in modo da coprirle.

Lasciate riposare un’ora in frigo, coperte con un altro piatto..

Scolate bene tutto il succo e il sangue che avranno rilasciato, semplicemente inclinando il vassoio. Asciugatele nuovamente, senza muoverle, tamponandole con altra carte da cucina.

Ricopritele nuovamente con il succo dei restanti limoni. Mettete in frigorifero per 10 ore.

A questo punto controllate che siano ben sbiancate. Scolate via, sempre inclinando semplicemente il vassoio, tutto il liquido.

Condite con un filo d’olio evo e una pioggerella di timo fresco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *