1

Crostini di polenta all’origano con trito mediterraneo.

Coriandoli.

 crostini_polenta

No, non mi sono ancora impazzita. So che non è Carnevale.

Ma i pensieri svolazzano leggeri, come coriandolini, non sempre colorati. Vanno, sospinti dal vento; ricadono su prati e pozzanghere, su ciminiere spente e tetti incerti e strade che non sanno più unire. Sono sospinti sulle prue di pescherecci mitragliati, sulle acque profonde di un mare fatto arca, su deserti fatti cimiteri, su capi con pennacchi e stemmi, auto blu e scudieri, sulle spalle nude e morbide di ballerine in tubino nero e tacchi alti, sulle luci e il chiasso di roulette e bingo vincenti, sulle ciglia truccate di veline minorenni, sulle pance larghe di amministratori barattieri.

Coriandoli. Che leggermente, sospinti dal vento ricadono qua e là.

Domani alzerò lo sguardo a guardare i giovani delle associazioni, la gente di ogni giorno, con il giornale sotto il braccio e la busta della spesa, le donne sull’autobus e i vigili agli incroci, un geranio fiorito alla finestra e un volo di uccelli sulla piazza grande. Domani guarderò la fatica buona dei tanti, l’impegno e il sorriso dei volontari, la quotidiana avventura di chi fa e cerca di far bene.

Oggi ho visto i miei coriandoli smarrirsi, in questo sole caldo di settembre. Eppure la via è così diritta.

Poca voglia di cucinare, oggi. Solo un piccolo appetizer, saporito e conciliante. La nordica polenta che si sposa, felicemente, con un miscuglio  mediterraneo, dai sapori solari. Una speranza.

 

Crostini di polenta all’origano e trito mediterraneo.

 

Polenta (250 farina bramata di mais, 1 l. acqua, sale, olio)

Origano

Acciughe salate

capperi

olive taggiasche denocciolate

pomodorini secchi

pinoli

 

Questa è una ricetta da fare q.b. Cioè secondo i gusti…quanto basta dell’uno o dell’altro ingrediente.

Preparate una polenta come al solito. Due minuti prima di spegnere, unite una manciata di origano secco. Mescolate bene, poi stendete la polenta su una teglia dai bordi alti. Pareggiate la superficie e lasciate raffreddare.

In una ciotola, unite le acciughe pulite e spezzettate, i capperi dissalati, le olive tagliuzzate e i pomodorini secchi.  Aggiungete qualche pinolo e mescolate bene.

Tagliate la polenta solidificata con l’aiuto di un coppapasta, della forma che preferite, piuttosto piccolo, in modo da farne bocconcini di circa 4-5 cm di diametro.

Passateli brevemente, da ambo i lati, su una padella antiaderente molto calda, in modo da renderli croccanti.

Disponeteli su un piatto da portata e distribuite un poco di composto su ogni crostino.

Potete decorarli con qualche foglietta di basilico.

 

Comments 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *