Sciuscia’ e sciurbi’…
Non si tratta di bimbi di strada, né di allegri pulitori di scarpe!
Letteralmente significa “soffiare e sorbire” , che, come tutti sanno, non si può fare in contemporanea. Detto saggio delle mie parti, che avverte che tutto non si può avere nella vita!
Come ‘sta foto qua sopra, che hai voglia di aver preparato il “set” in anticipo, aver deciso inquadrature e luci…come metti lì il tortino ben gonfio e pouffoso, scatti, muovi, giri e tiri..e l’ambaradan ti si smonta un pochino, giusto quel po’ che ti fa venire il nervoso!
Ma in realtà, diciamocelo, non è poi così terribile preparare un soufflé: si, l’ho detto, ho pronunciato il nome innominabile. Soufflé. Che poi è solo una cosa qualsiasi, piena d’aria, che in forno si gonfia e si rassoda. Punto. Sfatiamo ‘sto mito di un piatto incucinabile, inservibile, da sicura brutta figura.
Magari non perdete mezz’ora a fotografarlo, ecco, quello si!
Segreti, non ne ho! trucchi magici, neppure! Ma il soufflé l’ho fatto spesso, ai bambini piace un sacco. E’ morbido, soffice e saporito. E io, sailanovità, lo utilizzo sovente come ricicla avanzi: carne, pollo, verdure, prosciutto…quei piattini semivuoti che restano tristemente in frigo, in attesa di una fine degna. Ecco, quelli! Sbatti qualche uovo, una bechamelle ferma, un po’ di parmigiano e via in forno. Se souffla , bene, altrimenti è uno sformatino.
Il tuo nome soltanto m’è nemico; ma tu saresti tu, sempre Romeo per me, quand’anche non fosti un …soufflé!!
Questa ricetta partecipa all’iniziativa Abbecedario culinario della Comunità Europea che per le ricette francesi è ospitato da Elena,
Soufflé prosciutto e mela.
150g prosciutto cotto tritato
40 g parmigiano grattugiato
4 uova
la polpa grattugiata di una mela
sale, pepe bianco
per la bechamelle:
50 g burro
50 g farina
400g di latte
noce moscata
e poi
burro e farina per gli stampini
Prearare una bechamelle ben densa e profumata di noce moscata. Riunirla in una ciotola con il prosciutto tritato, la polpa grattugiata della mela, il parmigiano, sale e pepe. Unire uno alla volta i tuorli delle 4 uova. Con estrema delicatezza, aggiungere gli albumi montati in neve fermissima.
Versare il composto in 6 stampini individuali da soufflé, imburrati e infarinati.
Posare gli stampini su una teglia con due dita di acqua tiepida ed infornare a forno caldo 100°. Portare la temperatura a 160° e lasciare in forno, senza mai aprire, fino a che il composto sarà ben gonfio e sodo. Ci vorranno circa 30 minuti.
Servite subito.
Comments 3
effettivamente fotografare un suffle non è cosa consigliabile..o per lo meno perdere tempo a fotografarlo…ottima ricetta, come tutte le altre che mi hai lasciato.
E’ facile avere tanta partecipazione con la Francia, guarda che ricette…
Grazie dei contributi, davvero speciali
elena
Scusami Patrizia, forse ti sei dimenticata e allora sono ritornata per ricordarti l’aggiunta dei link, come da regolamento… http://abcincucina.blogspot.com.es/2012/12/benvenuti-in-europa.html
Grazie
elena
Author
@elena: hai ragione! Provvedo ! Scusa…