Polpa cruda di pomodoro

Polpa cruda di pomodoro.

polpa_pom

Certo che se poi sei afflitta dalla sindrome della formichina ( o dello scoiattolo, scegliete voi!) e devi assolutamente mettere in conserva una quantità spropositata di pomodoro, che non sia mai che durante l’inverno tu ne debba comperare (oh, che parola terrificante!) una bottiglia, allora le cose cambiano. Non è che propio sia fantastico passare dieci giorni a rimestar salse. E così accelero il procedimento. E invece della salsa, faccio la polpa cruda. Nello stesso modo in cui faccio i pelati. Quasi.

Scelgo vasi grandi, pomodori biologici, sani e grossi, belli sani e turgidi. Foglie di basilico e sale. Stop.

La resa è ottima. Ho sempre pezzetti freschi e saporiti di pomodoro fresco. Per tutto l’inverno. Anche quando fuori piove e ci sono 3 gradi. Un pizzico d’estate sottovuoto.

Polpa cruda.

 

pomodori biologici

sale

foglie di basilico

Come dicevo, scegliete pomodori sani, sodi e compatti. Incideteli delicatamente a croce, sulla punta. Tuffateli in acqua bollente per qualche secondo. Scolateli e privateli, ancora caldi, della pelle.

Su un tagliere ampio, tagliateli a pezzetti, lasciando scolare buona parte del liquido di vegetazione. Via via che saranno pronti, poneteli in una grande ciotola, salate e unite foglie di basilico fresco.

Mettete i pezzi di pomodoro in vasi puliti e sterilizzati. Chiudete con tappi nuovi e disponete i vasi in una grande pentola, coperti di acqua fredda fino a 4 cm sopra il tappo. Portate a bollore e cuocete per 40 minuti.

Lasciate raffreddare nella pentola.

……………

preparo allo stesso modo i pomodori pelati. Dopo averli sbucciati, ovviamente, non li taglio a pezzetti, ma li dispongo, interi, dopo averli sgocciolati bene. nei vasi. Poi procedo alla sterilizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *