Confettura di pomodori verdi.
Chi si è perso questo film se lo vada a vedere subito. E’ ancora, sempre, bellissimo.
Io non sapevo neppure che esistessero i pomodori verdi, prima di vederlo. Cioè, sapevo, ovviamente che i pomodori prima di maturare sono verdi! Ma non pensavo che fossero commestibili! E così buoni!
Non fritti, oggi, ma in confettura. E una confettura morbida e profumatissima.
Pomodori verdi, che trovate ancora, anche al super, vaniglia e rum. Mi sembrava che fosse un abbinamento felice ed evocativo. Di luoghi e tempi legati anche un poco al film di cui si parlava sopra.
E il sapore e il profumo davvero fantastico di questa marmellata me l’hanno confermato.
Mi sa che presto proverò a metterla in una qualche torta o dolcetto…avete consigli?
Confettura di pomodori verdi, con vaniglia e rum.
1kg pomodori verdi
800g zucchero
1 bacca di vaniglia
1 bicchierino di rum
Lavare i pomodori, aprirli per togliere i semi e il liquido.
Tagliarli a pezzettini, riunendoli in una terrina con lo zucchero, la vaniglia e il rum. Mescolare bene e lasciare in frigorifero per una notte.
Portare la preparazione sul fuoco e farla sobbollire qualche minuto. Eliminare il bacello di vaniglia, poi passare la confettura al passaverdura o con un frulatore a immersione.
Rimettere sul fuoco e far addensare, senza cuocere troppo. Non abbiate paura di lasciarla leggermente fluida. Fate la prova-piattino: gelificherà in fretta.
Invasate e sterilizzate i vasetti per circa 30 minuti.
Comments 2
Devo dire che questa mi sembra la più “sensata” tra le ricette di confettura di pomodori verdi che ho letto in giro sta mattina.
Ho solo una domanda, se hai modo di rispondere, 800 grammi di zucchero non sono un po troppi? Quanto è dolce il risultato da 1 a 10 (dove 1 è neutro e 10 stucchevole)? Nella mia testa mi sono convinto che lo zucchero vada tra il 40% ed il 60%, aggiungendo un po di pectina per addensare il tutto senza avere una cottura esagerata (30 minuti mi sembra un buon tempo)… anche se forse la cosa migliore è provare…
Ciao
anch’io quest’anno, per la prima volta,mi sono cimentata con la marmellata di pomodori verdi e ne ho provate due versioni:una piccante e una con vaniglia e rum.
diversamente da Patrizia io mi sono avvalsa della pectina 2:1 in modo tale da àdimezzare le dosi di zucchero in quanto tempo fè ho assaggiato la amrmellata fatta da una mia amica con rapporto pomodori:zucchero pari 1:1 è mi è parsa un pò troppo dolce.Perciò mi sono presa questa piccola licenza poetica e devo dire che il risultato a mio gusto è stato soddisfacente!
le mie dosi sono le stesse di patrizia tranne che lo zucchero diventa 500 gr anzicchè 800 ,inoltre i pomodori mondati e tagliati li lascio a riposo per 8h con un pò di succo di limone e,infine, aggiungo una busta di fruttapect 2:1 poco prima della cottura!La frullata con il mixer io la faccio a fine cottura e non prima ma tendo a lasciare un composto non troppo omogeneo…mi piace trovare qualche pezzetto di pomodoro ognitanto…
Buona marmellata a tutti….ciaooooo